Cannabacee

La famiglia delle Cannabacee  è composta da circa 11 generi e oltre 170 specie, distribuite principalmente nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale. 

Le piante di questa famiglia includono sia erbacee annuali e perenni che arbusti e alberi.

Le foglie sono di solito opposte o alterne, semplici e palmate o palmato-lobate, e spesso seghettate.

I fiori sono generalmente unisessuali, con le piante che possono essere monoiche (entrambi i sessi presenti sulla stessa pianta) o dioiche (piante maschili e femminili separate). I fiori maschili sono piccoli, verdastri e disposti in infiorescenze a racemo o pannocchia. I fiori femminili sono anch'essi piccoli e formano infiorescenze spicate o glomeruli. I fiori non presentano una corolla vistosa e sono solitamente impollinati dal vento.

Il frutto è in genere un achenio, cioè un frutto secco e indeiscente. I semi all'interno contengono abbondante olio.

CANNABIS. Originaria dell'Asia centrale e meridionale comprende piante erbacee annuali famose per le loro proprietà chimiche e la varietà di usi industriali, medicinali e ricreativi. Le piante di Cannabis sono erbacee annuali e possono variare notevolmente in altezza, da meno di 1 metro fino a più di 5 metri, a seconda della specie e delle condizioni di crescita. Hanno un fusto eretto e robusto, con una struttura fibrosa particolarmente resistente. Le foglie sono palmate e composte da 5-11 lobi lanceolati e seghettati. La disposizione delle foglie è alternata lungo il fusto. Le piante sono generalmente dioiche, ovvero con fiori maschili e femminili su piante separate, anche se esistono varietà monoiche. I fiori maschili sono piccoli e raggruppati in infiorescenze pendenti, mentre quelli femminili sono più compatti e si trovano alla base delle foglie superiori. I fiori femminili sono ricoperti di tricomi che producono resina, contenente cannabinoidi. Il frutto è un achenio, piccolo, secco e indeiscente, che racchiude un singolo seme. I semi sono ricchi di oli nutrienti e acidi grassi. Abbiamo descritto le specie C. indica, C. sativa. 

HUMULUS  è originario dell'Europa, dell'Asia e del Nord America, e cresce in ambienti temperati. Humulus è una pianta rampicante e perenne che cresce rapidamente, avvolgendosi intorno a supporti grazie ai suoi fusti flessibili. Può raggiungere altezze tra i 6 e i 10 metri in una stagione di crescita. Le foglie sono opposte, con margini dentati e profondamente lobate, di solito composte da 3-5 lobi. Hanno una consistenza ruvida al tatto e sono di colore verde intenso. I fiori sono dioici, il che significa che esistono piante maschili e femminili separate. I fiori maschili sono piccoli, di colore verdastro, e formano infiorescenze a pannocchia. I fiori femminili sono più compatti e simili a coni o infiorescenze spicate, contenenti ghiandole resinose che producono la luppolina, ricca di oli essenziali e acidi amari. Il frutto è un achenio, piccolo e indeiscente, circondato da brattee resinose che costituiscono i coni di luppolo utilizzati nella birrificazione. Abbiamo descritto la specie H. lupulus.

 

 




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Capolino

Infiorescenza formata da un insieme di piccoli fiori sessili inseriti su un

Vedi Voce

voce di glossa

Corimbo

Racemo nel quale i fiori pur avendo differenti punti di inserzione terminano

Vedi Voce

voce di glossa

Calice

Dicesi dell'insieme dei sepali, cioè dell’ involucro

Vedi Voce

voce di glossa

Corolla

E’ il verticillo fiorale che forma la parte vessillare del fiore ed

Vedi Voce

voce di glossa

Cima

 Una cima è un tipo di infiorescenza caratterizzata

Vedi Voce

voce di glossa

Ciazio

Infiorescenza cimosa molto raccorciata, simulante un singolo fiore, tipica

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)