Caricacee

Le Caricacee sono originarie delle regioni tropicali e subtropicali, e si trovano principalmente in America Latina, dall'America centrale fino al Sud America. Alcune specie sono presenti anche in Africa orientale e nelle isole dell’Oceano Indiano.  

Le piante di questa famiglia sono generalmente alberi o arbusti, e alcune specie possono raggiungere altezze notevoli, fino a 10 metri o più, come nel caso della papaya.

I fusti sono solitamente non ramificati, con una crescita verticale, e possono essere legnosi o erbacei a seconda della specie.

Le foglie sono grandi, palmate o profondamente lobate, e si dispongono in maniera alterna lungo il fusto. Nelle piante di Carica, le foglie hanno lunghi piccioli e una disposizione a rosetta nella parte superiore del fusto. Sono foglie caduche in alcune specie, che possono perderle in caso di stress ambientale o in condizioni stagionali avverse.

I fiori delle Caricaceae sono generalmente unisessuali (la pianta può essere monoica o dioica) e solitamente portati in cime o grappoli all'ascella delle foglie. I fiori maschili e femminili hanno forme diverse; quelli maschili sono solitamente più piccoli e si dispongono in lunghi grappoli pendenti, mentre i fiori femminili sono più grandi e spesso solitari. La struttura dei fiori è semplice, con una corolla a 5 petali, spesso carnosi e di colore bianco o giallastro.

Il frutto è una bacca carnosa e grande, spesso con una polpa succosa e ricca di nutrienti.

CARICA  Abbiamo descritto la specie C. papaya  alla cui descrizione vi rimandiamo.




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Capolino

Infiorescenza formata da un insieme di piccoli fiori sessili inseriti su un

Vedi Voce

voce di glossa

Corimbo

Racemo nel quale i fiori pur avendo differenti punti di inserzione terminano

Vedi Voce

voce di glossa

Calice

Dicesi dell'insieme dei sepali, cioè dell’ involucro

Vedi Voce

voce di glossa

Corolla

E’ il verticillo fiorale che forma la parte vessillare del fiore ed

Vedi Voce

voce di glossa

Cima

 Una cima è un tipo di infiorescenza caratterizzata

Vedi Voce

voce di glossa

Ciazio

Infiorescenza cimosa molto raccorciata, simulante un singolo fiore, tipica

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)