Fagacee
La famiglia delle Fagacee, comprende alberi e arbusti tra i più importanti e diffusi nelle foreste temperate dell’emisfero settentrionale.
Le Fagacee sono per lo più alberi di grande taglia, anche se alcune specie sono arbusti. Hanno una longevità considerevole e un portamento robusto e maestoso, tipico delle foreste mature.
Le foglie delle Fagacee sono alterne, semplici e, generalmente, a margine intero o dentato. Sono caduche in molte specie, come nei faggi e nelle querce delle regioni temperate, ma alcune specie delle aree tropicali e subtropicali sono sempreverdi.
I fiori sono unisessuali e le piante sono monoiche, cioè portano sia fiori maschili che femminili sulla stessa pianta. I fiori maschili sono solitamente riuniti in amenti pendenti, mentre i fiori femminili sono solitari o in piccoli gruppi.
il frutto è una noce, spesso racchiusa in un involucro legnoso o spinoso chiamato "cupola" o "cupola fruttifera".
CASTANEA Questo genere è ampiamente distribuito nell’emisfero settentrionale, in particolare in Europa, Asia e Nord America. Gli alberi di Castanea sono di grandi dimensioni e raggiungono altezze significative, arrivando fino a 30-35 metri nel caso di Castanea sativa, il castagno europeo. La chioma è ampia e arrotondata, con una crescita robusta e un tronco spesso e diritto, caratteristiche che rendono il castagno un albero imponente nelle foreste temperate. Le foglie sono decidue, alterne e lanceolate, con margini seghettati. Hanno una consistenza coriacea e sono di colore verde scuro nella parte superiore, mentre la pagina inferiore è più chiara. Le foglie cadono in autunno dopo aver assunto tonalità gialle e marroni. I fiori sono unisessuali, e le piante di Castanea sono monoiche, cioè portano sia fiori maschili che femminili sulla stessa pianta. I fiori maschili sono raggruppati in lunghi amenti giallastri e pendenti, mentre i fiori femminili si trovano alla base degli amenti e sono più piccoli e poco appariscenti. Il frutto del castagno è una castagna, una noce marrone liscia e lucente, racchiusa in un involucro spinoso chiamato “riccio”. Abbiamo descritto la specie C. sativa.
FAGUS comprende alberi maestosi e longevi, diffusi nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. Gli alberi di Fagus hanno un portamento elegante e raggiungono altezze significative, fino a 30-40 metri. Hanno tronchi diritti e cilindrici, con corteccia liscia di colore grigio-argento che, nelle piante mature, tende a screpolarsi lievemente. La chioma è densa, ampia e arrotondata, creando un effetto ombreggiante particolarmente evidente nelle foreste di faggio. Le foglie sono caduche, alterne, di forma ellittica o ovale, con margini lievemente ondulati o dentellati. Sono di colore verde intenso in primavera e estate, per poi virare al giallo o rossastro in autunno prima della caduta. La superficie fogliare è glabra, con una consistenza leggermente coriacea, e spesso presenta una peluria sottile sul margine nei germogli giovani. I fiori sono piccoli e unisessuali, e le piante sono monoiche, portando sia fiori maschili che femminili sulla stessa pianta. I fiori maschili sono raggruppati in amenti pendenti, mentre i fiori femminili sono più piccoli e raccolti in coppie. Il frutto del faggio è una noce triangolare, chiamata faggiola, racchiusa in un involucro legnoso spinoso, chiamato cupola. Abbiamo descritto la specie F. sylvatica.
QUERCUS comprende oltre 600 specie di alberi e arbusti diffusi prevalentemente nelle regioni temperate e subtropicali dell'emisfero settentrionale. Le querce sono alberi di grandi dimensioni, spesso raggiungono 20-40 metri di altezza e possono vivere per centinaia di anni, con alcuni esemplari millenari. Hanno tronchi robusti e chiome ampie e frondose, che diventano particolarmente ramificate e imponenti con l'età. Le foglie delle querce variano molto tra le specie, ma sono generalmente coriacee e di forma lobata o dentata. Possono essere decidue (caducifoglie) o sempreverdi come . Il colore delle foglie varia dal verde scuro al grigio-verde, con sfumature autunnali nei colori giallo, rosso o bruno nelle specie decidue. Le querce sono monoiche, con fiori maschili e femminili sulla stessa pianta. I fiori maschili sono piccoli e riuniti in amenti pendenti, mentre i fiori femminili sono singoli o in piccoli gruppi. Il frutto della quercia è la ghianda, una noce allungata o ovoidale racchiusa parzialmente in una cupola, simile a una piccola scodella. Abbiamo descritto le specie Q. ilex, Q. petraea, Q. robur, Q. suber.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Foglia astata
Lamina con apice più o meno acuto e alla base due lobi (auricole) acuti
Vedi Voce
voce di glossa
Foglia Composta Digitata
Foglia composta nella quale le foglioline si inseriscono nello stesso
Vedi Voce


voce di glossa
Foglia Cuoriforme
Lamina che ha la forma di un cuore con due lobi basali uguali, arrotondati,
Vedi Voce
voce di glossa
Foglia Ellittica
Lamina che ha un perimetro simile ad una ellisse e cioè più lungo
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)