Ulmacee

La famiglia delle Ulmacee, comprende piante legnose come alberi e arbusti, tipicamente distribuiti nelle regioni temperate e subtropicali del mondo. 

Gli alberi appartenenti a questa famiglia variano in altezza da piccoli arbusti a grandi alberi che possono superare i 30 metri.

Le foglie sono generalmente alternate, semplici, con margini serrati o dentati e una nervatura prominente. Possono avere forme diverse, da ovate a lanceolate.

I fiori sono generalmente piccoli, a forma di campana o a imbuto, e sono riuniti in grappoli o infiorescenze. Sono monoici o dioici, con impollinazione anemofila (da parte del vento).

I frutti sono acheni o samare, piccoli e appiattiti, che vengono distribuiti dal vento. Questi frutti possono essere disposti singolarmente o in gruppi e maturano in estate o autunno.

La corteccia degli ulmi è generalmente rugosa e può presentare variazioni di colore, dal grigio al marrone scuro, a seconda della specie.

CELTIS  comprende circa 70-100 specie di alberi e arbusti noti comunemente come bagolari o spaccasassi. Queste piante sono diffuse principalmente nelle regioni temperate e tropicali di tutto il mondo, incluse l'Europa, l'Asia, il Nord America e alcune aree dell’Africa e dell’America Latina. Le specie di Celtis sono generalmente alberi di media altezza, tra i 10 e i 25 metri, anche se alcune possono raggiungere dimensioni maggiori in condizioni ideali. Hanno una corteccia liscia e grigiastra, che con l’età diventa rugosa e presenta solchi profondi. Le foglie sono caduche, alterne e di forma ovata o lanceolata, con margini seghettati. La superficie è spesso leggermente ruvida. Di colore verde intenso, le foglie tendono a ingiallire in autunno prima di cadere. I fiori sono piccoli, poco appariscenti e di colore verde, solitamente raggruppati in infiorescenze. Il frutto è una drupa carnosa, simile a una piccola bacca, di colore arancione o rossastro quando matura. Abbiamo descritto la specie C. australis.

ULMUS   comprende alberi decidui di medie e grandi dimensioni, distribuiti nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. Gli alberi di Ulmus possono raggiungere altezze significative, tra i 20 e i 35 metri, con chiome ampie e fogliose che forniscono ombra. La corteccia è grigio-bruna, rugosa e solcata, diventando più fessurata con l’età. Le foglie sono alterne, semplici e di forma ovale o lanceolata, con margini seghettati e nervature prominenti. La superficie delle foglie è ruvida al tatto e, in autunno, assumono spesso tonalità giallastre prima di cadere. I fiori sono piccoli, ermafroditi o unisessuali, di colore verde-rossastro, e riuniti in grappoli. Il frutto è una samara piatta e circolare, dotata di una sottile ala membranosa. Abbiamo descritto le specie U. glabra, U. minor, U. pumila, U. rubra.




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Ulmacee

La famiglia delle Ulmacee, comprende piante legnose come alberi e arbusti,

Vedi Voce

voce di glossa

Urticacee

La famiglia delle Urticacee è distribuita soprattutto nelle regioni

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)