Commelinacee

La famiglia delle Commelinaceae è un gruppo di piante appartenente all'ordine delle Commelinales. Questa famiglia comprende circa 40 generi e oltre 600 specie di piante erbacee, che si trovano prevalentemente nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo, ma alcune specie si sono adattate anche a climi temperati.

Le piante della famiglia Commelinaceae sono generalmente erbacee perenni, ma ci sono anche alcune specie annuali. Molte hanno un portamento strisciante o rampicante, mentre altre crescono erette. Le piante sono spesso succulente o semi-succulente, adattate a condizioni umide.

I fusti possono essere carnosi o fibrosi, spesso con una struttura nodosa. Alcune specie hanno fusti deboli che strisciano o si piegano facilmente, mentre altre hanno fusti più robusti e verticali.

Le foglie sono semplici, alternate e spesso avvolgono il fusto alla base. Hanno una disposizione a spirale e sono tipicamente provviste di una guaina basale che avvolge il fusto. La forma delle foglie è generalmente lineare o lanceolata, e la superficie può essere liscia o pelosa.

I fiori delle Commelinaceae sono molto caratteristici, con una struttura a tre petali, che spesso li rende facili da riconoscere. I fiori sono solitamente di colore blu, viola, bianco o rosa, e si raggruppano in infiorescenze a forma di cima o spiga, spesso protette da brattee.

Il frutto è una capsula deiscente, che si apre per rilasciare piccoli semi. I semi sono spesso caratterizzati da superfici rugose o reticolate. 

COMMELINA  comprende circa 170 specie di piante erbacee, per lo più annuali o perenni. Le specie di Commelina sono generalmente erbacee, con fusti carnosi o fibrosi che possono essere prostrati, rampicanti o eretti. Alcune specie crescono come piante tappezzanti e si diffondono rapidamente, mentre altre hanno un portamento più cespuglioso. Le foglie sono semplici, di forma lanceolata o ovale, con una guaina basale che avvolge il fusto. Hanno una consistenza liscia o leggermente pelosa e possono avere una lucentezza superficiale. La disposizione delle foglie è alternata e spesso le foglie si restringono in una punta sottile. I fiori di Commelina sono uno degli aspetti più distintivi del genere. Sono generalmente di colore blu brillante, ma esistono anche specie con fiori bianchi o viola. I fiori sono composti da tre petali, di cui due sono più grandi e prominenti, mentre il terzo è più piccolo o ridotto. I fiori sono spesso raggruppati in infiorescenze protette da brattee a forma di foglia. Il frutto è una capsula deiscente che si divide per rilasciare piccoli semi, spesso rugosi o reticolati. Abbiamo descritto le specie C. benghalensis e C. communis.

TRADESCANTIA  comprende circa 75 specie di piante erbacee, note per la loro adattabilità e la bellezza ornamentale del fogliame e dei fiori. Questo genere è originario delle Americhe, in particolare delle regioni tropicali e subtropicali, : Le specie di Tradescantia sono generalmente erbacee perenni. Possono crescere con un portamento eretto, strisciante o rampicante, I fusti sono spesso carnosi e succulenti, fragili e facili da rompere, ma si rigenerano rapidamente e mettono radici con facilità se toccano il suolo, rendendo la pianta facile da propagare. Le foglie di Tradescantia sono semplici e si alternano lungo il fusto. Possono essere di forma lanceolata, ovale o lineare, con una superficie liscia o leggermente pelosa. Molte specie hanno fogliame colorato o striato con toni di verde, viola, argento o rosa, rendendole molto apprezzate per scopi ornamentali. I fiori di Tradescantia sono relativamente piccoli e si presentano in una varietà di colori, tra cui bianco, rosa, blu e viola. Ogni fiore ha tre petali e fiorisce in infiorescenze spesso protette da brattee. Il frutto è una capsula deiscente che contiene piccoli semi. Abbiamo descritto le seguenti specie : T. fluminensis, T. pallida, T. sillamontana, T. zebrina.




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Capolino

Infiorescenza formata da un insieme di piccoli fiori sessili inseriti su un

Vedi Voce

voce di glossa

Corimbo

Racemo nel quale i fiori pur avendo differenti punti di inserzione terminano

Vedi Voce

voce di glossa

Calice

Dicesi dell'insieme dei sepali, cioè dell’ involucro

Vedi Voce

voce di glossa

Corolla

E’ il verticillo fiorale che forma la parte vessillare del fiore ed

Vedi Voce

voce di glossa

Cima

 Una cima è un tipo di infiorescenza caratterizzata

Vedi Voce

voce di glossa

Ciazio

Infiorescenza cimosa molto raccorciata, simulante un singolo fiore, tipica

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)