Costacee

La famiglia delle Costaceae è prevalentemente tropicale, con la maggior parte delle specie che si trovano in Asia sudorientale, America centrale e Sud America tropicale.

Le piante della famiglia delle Costaceae sono per lo più erbacee (non legnose), con uno stelo verticale o ramificato che cresce da un rizoma sotterraneo. Alcune specie possono avere un portamento arbustivo o cespuglioso, con altezza che varia da pochi decimetri a 3-4 metri, a seconda della specie.

Le foglie sono grandi, intere e di forma lanceolata o ellittica. Sono disposte in modo spirale o opposto lungo lo stelo e sono caratterizzate da vene parallele. Le foglie spesso hanno un aspetto ceroso o lucido e possono essere verdi o, in alcune specie, presentare sfumature di rosso o porpora nelle nervature.

I fiori delle Costaceae sono tipicamente grandi e colorati, disposti in infiorescenze a spiga o a racemo. I fiori sono generalmente simmetrici e presentano una disposizione bilaterale. I petali sono spesso di colore rosso, giallo, arancio o bianco, a seconda della specie. Le infiorescenze sono a forma di cono o cimosa, a volte erette o pendule.

I frutti delle piante della famiglia delle Costaceae sono capsule contenenti semi.

Le piante della famiglia delle Costaceae sono generalmente dotate di rizomi sotterranei da cui crescono le radici e le nuove piante.

COSTUS  Questo genere comprende una ventina di specie, principalmente distribuite in America tropicale e Asia, con alcune specie che sono anche coltivate come piante ornamentali in molte regioni del mondo. Le piante di Costus sono generalmente erbacee e perenni, con steli erecti o ramificati che crescono da un rizoma sotterraneo. Alcune specie di Costus possono raggiungere altezza da 1 a 4 metri, a seconda della specie e delle condizioni di crescita. Le foglie di Costus sono grandi, opposte o a spirale lungo il fusto. Sono generalmente lanceolate o ellittiche e hanno margini interi o lievemente ondulati. Le foglie sono spesso di colore verde lucido, ma in alcune specie possono presentare sfumature di rosso o porpora nelle nervature principali. Le venature delle foglie sono generalmente parallele. fiori di Costus sono una delle caratteristiche distintive del genere e sono generalmente grandi e colorati, spesso molto appariscenti. I fiori sono disposti in infiorescenze a spiga o a racemo che spuntano all'apice degli steli. I petali sono di colore brillante, con tonalità che variano dal giallo, al rosso, al bianco o all'arancio, a seconda della specie. Il frutto di Costus è una capsula che contiene semi. Abbiamo descritto la specie C. speciosus.

 




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Capolino

Infiorescenza formata da un insieme di piccoli fiori sessili inseriti su un

Vedi Voce

voce di glossa

Corimbo

Racemo nel quale i fiori pur avendo differenti punti di inserzione terminano

Vedi Voce

voce di glossa

Calice

Dicesi dell'insieme dei sepali, cioè dell’ involucro

Vedi Voce

voce di glossa

Corolla

E’ il verticillo fiorale che forma la parte vessillare del fiore ed

Vedi Voce

voce di glossa

Cima

 Una cima è un tipo di infiorescenza caratterizzata

Vedi Voce

voce di glossa

Ciazio

Infiorescenza cimosa molto raccorciata, simulante un singolo fiore, tipica

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)