Cystopteridacee

La famiglia delle Cystopteridaceae è un gruppo di felci .

Queste piante sono prevalentemente distribuite nelle regioni temperate del mondo.

Le felci della famiglia Cystopteridaceae sono generalmente di dimensioni medie o piccole. Presentano fronde sottili, leggere e spesso bipennate o tripennate, con segmenti fogliari delicati e profondamente divisi. Le fronde, o foglie, emergono in modo alternato e sono spesso coperte da una leggera peluria o squame. La struttura delle foglie è adattata a vivere in ambienti umidi e ombreggiati.

I rizomi sono in genere striscianti o brevemente eretti e possono essere ricoperti da squame.

CYSTOPTERIS  Queste felci sono ampiamente distribuite nelle regioni temperate e crescono tipicamente in ambienti freschi e umidi, come fessure di rocce, scarpate, e boschi ombrosi. Le fronde di Cystopteris sono sottili e leggere, solitamente bipennate o tripennate, con segmenti fogliari profondamente divisi e di consistenza delicata. La lunghezza delle fronde varia da pochi centimetri fino a circa 60 cm, in base alla specie e alle condizioni ambientali. Le fronde crescono in ciuffi densi e formano una rosetta basale. Queste felci hanno rizomi sottili e striscianti, che permettono loro di ancorarsi saldamente in fessure rocciose o su pendii ripidi. I rizomi possono essere ricoperti da squame marroni. I sori (gruppi di sporangi, le strutture produttrici di spore) sono situati sulla parte inferiore delle fronde e sono protetti da una sottile membrana chiamata indusio. L'indusio ha una forma reniforme (simile a un rene) o cuoriforme e protegge i sori fino alla maturazione delle spore. 




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Capolino

Infiorescenza formata da un insieme di piccoli fiori sessili inseriti su un

Vedi Voce

voce di glossa

Corimbo

Racemo nel quale i fiori pur avendo differenti punti di inserzione terminano

Vedi Voce

voce di glossa

Calice

Dicesi dell'insieme dei sepali, cioè dell’ involucro

Vedi Voce

voce di glossa

Corolla

E’ il verticillo fiorale che forma la parte vessillare del fiore ed

Vedi Voce

voce di glossa

Cima

 Una cima è un tipo di infiorescenza caratterizzata

Vedi Voce

voce di glossa

Ciazio

Infiorescenza cimosa molto raccorciata, simulante un singolo fiore, tipica

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)