Hydrangeacee

La famiglia delle Hydrangeaceae comprende arbusti, liane e talvolta piccoli alberi, distribuiti principalmente nelle regioni temperate dell'Asia e delle Americhe.

Le piante appartenenti a questa famiglia variano da arbusti decidui a sempreverdi e comprendono anche specie rampicanti.

Le foglie sono in genere semplici, disposte in modo opposto (raramente alterno), e possono essere dentate o lobate. Sono spesso di colore verde scuro e possono cambiare tonalità in autunno nelle specie decidue. 

I fiori sono solitamente raccolti in infiorescenze a forma di corimbo, pannocchia o cima. Sono spesso caratterizzati dalla presenza di fiori sterili ai margini delle infiorescenze, che assumono una forma vistosa con sepali grandi e appariscenti. I fiori fertili, invece, si trovano al centro dell'infiorescenza e sono più piccoli e meno appariscenti. I colori dei fiori variano dal bianco al rosa, blu, porpora e rosso, spesso influenzati dal pH del suolo.

I frutti sono generalmente capsule secche che contengono numerosi semi piccoli.

DECUMARIA  comprende poche specie di piante rampicanti decidue o sempreverdi. Sono originarie del sud-est degli Stati Uniti. Le Decumaria sono piante rampicanti che si arrampicano su supporti come alberi, rocce o muri grazie alle radici aeree adesive. Se non trovano superfici a cui aggrapparsi, possono crescere anche come arbusti prostrati. Le foglie sono semplici, opposte e ovali, con margini interi o leggermente dentati. Hanno una superficie lucida e possono variare da verde chiaro a verde scuro, a seconda delle condizioni ambientali e della specie. Le infiorescenze sono a forma di corimbo, con fiori piccoli, profumati e di colore bianco crema. I frutti sono capsule secche che si aprono per rilasciare piccoli semi. Abbiamo descritto la specie D. sinensis

DEUTZIA  comprende circa 60 specie di arbusti decidui. Queste piante sono originarie dell'Asia orientale e centrale, con alcune specie che si trovano anche nell'America centrale e in Europa. Gli arbusti di Deutzia hanno un portamento eretto o arcuato, con una crescita compatta e ordinata. La loro altezza varia da specie a specie, spaziando da 60 cm a oltre 4 metri. La corteccia può essere sottile e desquamante in alcune specie, conferendo un aspetto decorativo, specialmente nei mesi invernali. La corteccia può essere sottile e desquamante in alcune specie, conferendo un aspetto decorativo, specialmente nei mesi invernali. I fiori di Deutzia sono il vero punto forte di queste piante. Si presentano in infiorescenze a pannocchia, grappolo o corimbo, formando masse vistose di fiori bianchi o rosa. I fiori possono essere semplici o doppi. I frutti sono capsule secche che contengono piccoli semi. Abbiamo descritto le seguenti specie : D. compacta, D. crenata, D. discolor, D. gracilis, D. longifolia, D. parviflora, D. scabra.

HYDRANGEA  comprende circa 70-75 specie di arbusti, rampicanti e, raramente, piccoli alberi. Originarie di Asia orientale, America settentrionale e meridionale. Le piante di Hydrangea possono essere arbusti eretti, liane rampicanti o talvolta piccoli alberi. Alcune specie sono sempreverdi, ma la maggior parte sono decidue. Le foglie sono semplici, opposte o talvolta verticillate, di forma ovata o ellittica, con margini dentati o interi. Sono generalmente di colore verde scuro e possono assumere sfumature autunnali nei climi temperati. Le infiorescenze sono molto caratteristiche, raggruppate in corimbi, pannocchie o capolini. Sono spesso composte da fiori fertili centrali e fiori sterili periferici più grandi e appariscenti. I fiori sterili hanno sepali simili a petali che creano un effetto decorativo. I fiori fertili sono generalmente piccoli e poco appariscenti, mentre i fiori sterili (che circondano l’infiorescenza) sono grandi e colorati. Il colore dei fiori può variare in base al pH del suolo: in terreni acidi (pH < 6), i fiori tendono a essere blu, mentre in terreni alcalini (pH > 7), assumono tonalità rosa o rosse. I frutti sono capsule secche che contengono numerosi semi piccoli. Abbiamo descritto la specie H. macrophylla.

PHILADELPHUS  comprende circa 60 specie di arbusti decidui. Queste piante sono originarie di America del Nord, Europa e Asia. Gli arbusti di Philadelphus hanno un portamento eretto o arcuato, con rami che possono crescere fino a 1,5-4 metri di altezza, a seconda della specie. I rami giovani spesso sono di colore marrone chiaro e diventano più scuri con l’età. La corteccia tende a desquamarsi in sottili strisce, conferendo un aspetto decorativo ai rami più vecchi. Le foglie sono semplici, opposte, ovate o ellittiche, con margini interi o finemente dentati. Di solito sono di colore verde medio, ma diventano giallastre in autunno. I fiori sono il punto di forza di questo genere. Sbocciano in tarda primavera o all’inizio dell’estate, e si presentano in grappoli terminali o lungo i rami. I fiori sono bianchi, semplici o doppi, con quattro petali e numerosi stami centrali. Hanno un profumo intenso e dolce, simile a quello dei fiori d’arancio. Il frutto è una capsula secca che contiene numerosi piccoli semi. Abbiamo descritto la specie P. coronarius.

SCHIZOPHRAGMA  comprende piante rampicanti decidue originarie dell'Asia orientale, in particolare di regioni come Cina e Giappone. Schizophragma è una liana legnosa e rampicante che si aggrappa ai supporti tramite radici aeree avventizie. Può raggiungere un’altezza di 10-12 metri o più, se supportata adeguatamente. Le foglie sono semplici, opposte e cuoriformi, con margini seghettati o interi. Di colore verde scuro, diventano gialle in autunno prima della caduta. La fioritura avviene in estate, producendo infiorescenze a forma di corimbo o pannocchia piatta, simili a quelle delle ortensie. Le infiorescenze sono caratterizzate dalla presenza di brattee bianche o rosa, spesso grandi e simili a petali, che circondano i piccoli fiori fertili centrali. I fiori fertili sono piccoli e poco appariscenti, mentre le brattee (falsi fiori) sono più grandi e decorano l’intera infiorescenza. Il frutto è una capsula secca che contiene numerosi semi piccoli. Abbiamo descritto la specie S. hydrangeoides.




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Hylenia antiqua

La mosca della cipolla è un dittero le cui larve infestano i bulbi

Vedi Voce

voce di glossa

Haemodoracee

La famiglia delle Haemodoraceae è un gruppo di piante angiosperme.

Vedi Voce

voce di glossa

Hydrangeacee

La famiglia delle Hydrangeaceae comprende arbusti, liane e talvolta piccoli

Vedi Voce

voce di glossa

Hydrocharitacee

Sono piante erbacee perenni che si trovano in ambienti d'acqua dolce o

Vedi Voce

voce di glossa

Hamamelidacee

Comprende alberi e arbusti diffusi principalmente in aree temperate e

Vedi Voce

voce di glossa

Hypericacee

La famiglia delle Hypericaceae è un gruppo di piante angiosperme che

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)