Gentianacee
La famiglia delle Gentianaceae comprende circa 90 generi e oltre 1.600 specie, distribuite in tutto il mondo, con una maggiore diversità nelle regioni temperate e montane.
Le piante della famiglia Gentianaceae sono generalmente erbacee, ma esistono anche alcune specie arbustive. La maggior parte delle specie ha un portamento eretto, anche se alcune crescono in forma strisciante o tappezzante, soprattutto in ambienti alpini.
Le foglie sono opposte o verticillate, semplici, e spesso prive di stipole. Sono solitamente lanceolate o lineari, con margini lisci, e tendono a essere disposte lungo il fusto in modo simmetrico. Le foglie possono essere più carnose in specie adattate a climi secchi.
I fiori delle Gentianaceae sono uno degli aspetti più distintivi della famiglia. Sono solitamente grandi, colorati e appariscenti, con tonalità che variano dal blu intenso al viola, rosa, giallo e occasionalmente bianco. La corolla è a forma di imbuto, campanula o stella, con 4-5 lobi, e i petali sono spesso fusi alla base. I fiori possono essere solitari o disposti in infiorescenze terminali. La simmetria è generalmente radiale.
Il frutto è tipicamente una capsula deiscente che si apre per rilasciare numerosi semi piccoli e leggeri
CENTAURIUM è un gruppo di piante erbacee annuali o perenni, che comprende circa 20-30 specie. Queste piante sono distribuite in tutta l'Europa, in Asia e in alcune regioni dell'Africa, crescendo soprattutto in terreni erbosi, prati, terreni asciutti e aree rocciose. e specie del genere Centaurium sono generalmente piccole, con un portamento eretto o ascendente. La pianta è di solito cespugliosa, con una crescita che può variare da 10 cm a circa 60 cm di altezza. Le foglie di Centaurium sono opposte, lanceolate o lineari, e possono essere a margine intero o leggermente dentato. Le foglie sono solitamente verdi e senza peli, ma alcune specie presentano una lieve peluria. I fiori di Centaurium sono caratteristici per la loro bellezza e il colore intenso, solitamente rosa o rosso. La corolla è a forma di imbuto con 5 petali che si sovrappongono. I fiori sono generalmente disposti in infiorescenze a cime terminali o in racemi. Il frutto è una capsula che contiene numerosi piccoli semi. Abbiamo descritto la specie C. erythraea.
EUSTOMA è un gruppo di piante erbacee perenni che include circa 20 specie. Le specie di Eustoma sono originarie delle regioni calde e temperate del continente americano, in particolare degli Stati Uniti, Messico e America Centrale. Le piante di Eustoma sono generalmente erbacee, con un portamento eretto e cespuglioso. La loro altezza può variare, ma generalmente si aggira tra i 30 e i 90 cm, con alcune varietà che possono crescere fino a 1 metro. Le foglie di Eustoma sono lanceolate o oblunghe, di colore verde chiaro e con margini interi o lievemente seghettati. Le foglie sono disposte in modo alternato lungo gli steli e contribuiscono alla forma elegante della pianta. I fiori sono la caratteristica principale di Eustoma e sono particolarmente noti per la loro bellezza e la loro somiglianza con le rose o le campanule. La corolla è a forma di imbuto o campanula e può essere semplice o doppia. I fiori di Eustoma sono generalmente di colore blu, rosa, bianco o lilla, ma esistono anche varietà con fiori variegati. Il frutto di Eustoma è una capsula che contiene numerosi semi molto piccoli. Abbiamo descritto la specie E. grandiflorum.
GENTIANA. è composto da circa 400 specie di piante erbacee, principalmente perenni, che si trovano in diverse parti del mondo, con una concentrazione significativa nelle regioni montane temperate e alpine. Le specie di Gentiana sono prevalentemente erbacee, con un portamento che può variare da compatto e cespuglioso a eretto, a seconda della specie. Alcune specie sono piccole, mentre altre possono raggiungere altezze di 1 metro o più. Il portamento è generalmente rosetto, con la pianta che si sviluppa a partire da una base di foglie che abbracciano il terreno. Le foglie di Gentiana sono opposte, semplici e senza stipole. Hanno una forma generalmente lanceolata, ovata o ellittica, con margini interi o lievemente dentati. Sono di colore verde chiaro o scuro e sono disposte in modo alternato lungo lo stelo o in rosette alla base della pianta. I fiori di Gentiana sono uno degli aspetti più distintivi e ammirati di queste piante. Solitamente, sono di colore blu brillante, ma possono variare anche in sfumature di viola, giallo, bianco o rosso, a seconda della specie. La corolla è a forma di imbuto o campanula, con 4 o 5 petali che si sovrappongono, e un tubo cilindrico che spesso si allarga alla base. I fiori sono generalmente grandi, vivaci e appaiono in racemi o infiorescenze terminali. Il frutto di Gentiana è una capsula che si apre per liberare numerosi semi molto piccoli. Abbiamo descritto le specie G. acaulis, G. asclepiadea, G. brachyphylla, G. lutea, G. nivalis.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Gametofito
E' l'individuo con numero aploide di cromosomi che si sviluppa da una
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)