Pedaliacee
Le Pedaliaceae si trovano principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, ma alcune specie si estendono in Asia e in altre regioni.
Le specie possono essere erbacee annuali o perenni, e in alcuni casi, arbusti con fusti angolati e spesso ricoperti di peli ghiandolari che producono oli aromatici.
Le foglie sono in genere semplici, alternate o opposte, e talvolta profondamente lobate. Spesso hanno peli ghiandolari che conferiscono un odore caratteristico.
I fiori sono vistosi, zigomorfi (simmetrici su un solo piano) e tubulari, con colori che variano dal bianco al rosa, al viola. I petali possono essere fusi a formare una corolla bilabiata (a due labbra).
Il frutto è solitamente una capsula che può essere ricoperta di spine o setole e contiene semi oleosi.
HARPAGOPHYTON Queste piante sono originarie delle regioni aride dell'Africa meridionale, come il deserto del Kalahari, la Namibia e il Botswana. L'artiglio del diavolo è una pianta perenne a crescita bassa, con fusti striscianti che possono estendersi fino a due metri. È adattata per sopravvivere in ambienti aridi grazie a radici tuberose che immagazzinano acqua. Le foglie sono opposte, carnose e variamente lobate, con una superficie leggermente pelosa. I fiori sono di un vivido colore porpora o rosa-violaceo, con forma tubulare e una corolla simmetrica bilabiata. Il nome "artiglio del diavolo" deriva dai frutti caratteristici, duri e legnosi, dotati di appendici a forma di uncino. Abbiamo deswcritto la specie H. procubens.
SESAMUM. Le specie del genere Sesamum sono originarie delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, con alcune specie diffuse anche in Asia e in altre aree calde e aride. Le piante del genere Sesamum sono generalmente erbe annuali con un fusto eretto, talvolta ramificato, che può raggiungere un'altezza variabile tra 50 e 150 cm. Le piante hanno una struttura robusta e sono ricoperte da una peluria fine. Le foglie sono opposte o alternate, di forma variabile, che può essere lanceolata o ovata, a volte con margini dentati o profondamente lobati. I fiori sono grandi e vistosi, di colore bianco, rosa o viola, con una forma tubulare e bilabiata (a due labbra). Il frutto è una capsula che, a maturità, si apre per liberare piccoli semi oleosi. Abbiamo descxritto la specie S. indicum.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Papilionaceo
Fiore formato da 5 petali di cui il superiore è più sviluppato
Vedi Voce
voce di glossa
Pannocchia
Infiorescenza composta indefinita, costituita di un asse da cui si dipartono
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)