Lauracee

Le Lauraceae sono generalmente piante tropicali e subtropicali, ma alcune specie si trovano anche in zone temperate.

La famiglia delle Lauraceae include piante legnose, che vanno da alberi e arbusti a piante rampicanti. Sono generalmente piante sempreverdi, anche se alcune possono essere decidue.

Molte specie di Lauraceae sono note per il loro odore aromatico, che proviene dalle ghiandole contenenti oli essenziali nelle foglie, nella corteccia e nei semi.

Le foglie sono generalmente alternate, semplici, e hanno margini interi (senza denti). Le foglie sono spesso coriacee e lucide, e alcune specie sono caratterizzate da una vena centrale prominente.

I fiori delle Lauraceae sono di solito piccoli, a volte insignificanti, e sono disposti in infiorescenze. Hanno una simmetria radiale, con 3-6 sepali e petali, e numerosi stami. I fiori sono generalmente privi di petali evidenti in alcune specie, mentre in altre sono ben sviluppati.

I frutti di molte Lauraceae sono bacche, drupe o capsule che contengono uno o più semi. Questi frutti sono spesso carnosi e possono contenere oli aromatici.

CINNAMOMUM  è composto da numerose specie di alberi e arbusti aromatici, diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia e delle Americhe. Le foglie di Cinnamomum sono perenni, spesso opposte o alternate, e hanno una consistenza coriacea. Spesso sono ricche di oli essenziali, che emettono un forte aroma quando vengono strofinate. I fiori sono piccoli, giallastri o bianchi, e sono riuniti in infiorescenze a pannocchia. Hanno un aspetto piuttosto semplice ma possono essere profumati. : I frutti sono drupe, di dimensioni variabili, con un singolo seme all'interno. Abbiamo descritto le specie C. canphora e C. verum

LAURUS  Il genere Laurus è originario delle regioni mediterranee e subtropicali. Le piante del genere Laurus sono generalmente alberi o arbusti legnosi, che possono crescere fino a raggiungere altezze di 10-15 metri in condizioni ottimali, anche se spesso vengono mantenuti più piccoli tramite potatura. Le foglie sono lanceolate, coriacee, lucide e di colore verde scuro. Hanno una caratteristica fragranza aromatica, dovuta agli oli essenziali presenti nelle ghiandole delle foglie. La loro forma è generalmente allungata con margini interi e una nervatura centrale ben visibile. I fiori sono piccoli, poco appariscenti, e si sviluppano in grappoli. Sono di colore giallo-verde e generalmente non sono molto vistosi. Il frutto è una bacca carnosa di colore blu-nero quando matura, contenente un seme. Abbiamo descritto la specie L. nobilis

PERSEA  comprende alberi sempreverdi di medie e grandi dimensioni, originari delle regioni tropicali e subtropicali dell'America e dell'Asia. Le piante del genere Persea sono tipicamente alberi sempreverdi, che possono crescere fino a 10-20 metri di altezza. Le piante hanno un tronco robusto e una chioma ampia, con rami che spesso si estendono orizzontalmente. Le foglie sono alterne, semplici, di forma ovale o lanceolata, e coriacee. Sono di colore verde scuro, lucide sulla parte superiore e più chiare sotto. Le foglie giovani possono avere una tonalità rossastra o bronzo. In molte specie, le foglie contengono oli essenziali e sono aromatiche se strofinate. I fiori sono piccoli, di colore bianco o verde-giallastro, e riuniti in infiorescenze terminali o ascellari chiamate pannocchie. I fiori sono ermafroditi (presentano sia organi maschili che femminili) e hanno una struttura semplice, con sei tepali e numerosi stami. I frutti del genere Persea sono drupe carnose, di forma ovale o rotonda, con un unico grande seme al centro. Abbiamo descritto la specie P. americana.

SASSAFRAS  comprende alberi e arbusti decidui, noti per le loro foglie aromatiche e per il legno profumato. Il genere è originario del Nord America e dell'Asia orientale. Gli alberi del genere Sassafras possono raggiungere altezze di 10-30 metri, a seconda della specie e delle condizioni di crescita. Hanno un tronco eretto e una chioma arrotondata, con rami che si estendono in modo irregolare. La corteccia degli alberi più maturi è di colore marrone scuro e profondamente scanalata, mentre quella dei rami giovani è liscia e verde. La corteccia è fortemente aromatica e rilascia un profumo caratteristico quando viene graffiata. Le foglie sono alternate, decidue e altamente variabili nella forma. Le foglie di Sassafras possono essere intere, trilobate o bilobate (a forma di "guanto da forno"), anche sullo stesso albero. Sono di colore verde chiaro durante la stagione di crescita, diventando gialle, arancioni o rosse in autunno. Le foglie emanano un aroma speziato e caratteristico se strofinate. I fiori di Sassafras sono piccoli, di colore giallo-verde, e si formano in grappoli pendenti (infiorescenze) in primavera. Sono generalmente dioici, il che significa che fiori maschili e femminili si trovano su piante separate, anche se alcune specie possono avere fiori perfetti (ermafroditi). I frutti sono piccole drupe ovali, di colore blu-nero, che maturano in estate. Ogni frutto è sorretto da un peduncolo rosso brillante, che aggiunge un contrasto vivace al colore scuro del frutto. Abbiamo descritto la specie S. albidum

 

 




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Lamina

Costituisce la parte più allargata del petalo e del sepalo o la porzione

Vedi Voce

voce di glossa

Lemma

Brattea più esterna del fiore delle

Vedi Voce

voce di glossa

Ligula

Espansione della guaina fogliare sulla pagina opposta della lamina

Vedi Voce

voce di glossa

Legume

Frutto secco monocarpellare  generalmente deiscente e polispermico che

Vedi Voce

voce di glossa

Lixus

Coleottero curculionide i cui adulti si nutrono delle plantule ( Barbabietola )

Vedi Voce

voce di glossa

Lebbra

Malattia fungina dell'Olivo che si manifesta sulle drupe in autunno

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)