Linacee

La famiglia delle Linaceae è una famiglia di piante angiosperme che comprende circa 15-20 generi e più di 200 specie, distribuite prevalentemente nelle regioni temperate e subtropicali

La famiglia delle Linaceae è composta principalmente da piante erbacee perenni o annuali, ma include anche arbusti e piccoli alberi. Le piante di questa famiglia possono avere un portamento eretto, rampicante o strisciante.

Le foglie sono generalmente opposte o alternate, semplici, senza stipole e hanno una forma lineare o lanceolata. La superficie delle foglie può essere liscia o pubescente e sono spesso disposte in modo da massimizzare l'esposizione alla luce solare.

I fiori della famiglia Linaceae sono generalmente a simmetria radiale (attinomorfi), a 5 petali e 5 sepali. Sono solitamente ermafroditi, con un numero variabile di stami (di solito 5 o più) e un ovario superiore. I fiori sono molto decorativi, di solito di colore blu, giallo o bianco, e sono spesso solitari o disposti in infiorescenze a racemo.

Il frutto tipico della famiglia Linaceae è una capsula che contiene numerosi semi, che sono generalmente piccoli e di forma ovale o rotonda. I semi sono spesso ricchi di oli, come nel caso del lino.

LINUM  Le piante del genere Linum sono generalmente erbacee, con una crescita che può variare da annuale a perenne, a seconda della specie. Alcune specie hanno un portamento eretto, altre strisciante, ma tutte presentano una struttura relativamente semplice e snodabile. Le piante di Linum possono crescere da pochi centimetri fino a 1 metro di altezza, a seconda della specie e delle condizioni di crescita. Le foglie di Linum sono generalmente lineari, lanceolate o ovate, e sono disposte in modo alternato o opposto lungo il fusto. In alcune specie, le foglie sono sottili e allungate, mentre in altre possono essere più larghe e carnose. La superficie delle foglie può essere liscia o lievemente pubescente, ma in generale sono di un verde intenso. Il fusto di Linum è solitamente ramificato, con una consistenza leggera e flessibile. Nelle specie coltivate per la fibra, il fusto è particolarmente resistente e ricco di fibre, che vengono estratte per l'uso tessile. I fiori di Linum sono di solito piccoli e molto decorativi, con una forma a stella. I fiori hanno 5 petali, 5 sepali e numerosi stami (generalmente 10) che sono disposti in un anello intorno a un ovario superiore. La corolla è solitamente di un colore brillante, come il blu, il giallo, l'arancione o il bianco, a seconda della specie. La maggior parte dei fiori ha una simmetria radiale (attinomorfa), con un diametro che può variare da 2 a 3 cm. Il frutto di Linum è una capsula che contiene numerosi semi, solitamente piccoli e di forma ovale o rotonda. I semi sono di colore marrone o grigio e sono ricchi di olio. Abbiamo descritto le specie L. grandiflorum e L. usitatissimum.

 

 




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Lamina

Costituisce la parte più allargata del petalo e del sepalo o la porzione

Vedi Voce

voce di glossa

Lemma

Brattea più esterna del fiore delle

Vedi Voce

voce di glossa

Ligula

Espansione della guaina fogliare sulla pagina opposta della lamina

Vedi Voce

voce di glossa

Legume

Frutto secco monocarpellare  generalmente deiscente e polispermico che

Vedi Voce

voce di glossa

Lixus

Coleottero curculionide i cui adulti si nutrono delle plantule ( Barbabietola )

Vedi Voce

voce di glossa

Lebbra

Malattia fungina dell'Olivo che si manifesta sulle drupe in autunno

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)