Marsileacee
La famiglia delle Marsileaceae è un gruppo di felci acquatiche. Questa famiglia è unica tra le felci per il loro aspetto simile a quello delle piante da fiore, con foglie a forma di trifoglio o a ventaglio, che spesso crescono in ambienti acquatici o semiacquatici.
Le Marsileaceae sono felci perenni che si trovano principalmente in ambienti acquatici o paludosi, come stagni, fiumi, risaie o lungo le rive di corpi d’acqua. Sono distribuite in tutto il mondo, ma sono più comuni nelle regioni tropicali e temperate. Queste felci possono crescere sommerse, galleggianti o in terreni umidi, a seconda delle specie e delle condizioni ambientali.
Le foglie delle Marsileaceae sono altamente specializzate e ricordano spesso quelle delle piante da fiore. Ogni foglia è composta da un lungo picciolo con una lamina suddivisa in due o quattro lobi, che assomigliano a un trifoglio o a un ventaglio. Le foglie possono essere galleggianti sull'acqua o erette, a seconda del livello d’acqua e delle condizioni ambientali. Quando crescono in ambienti sommersi, le foglie tendono a diventare più allungate o modificate.
Le piante di questa famiglia hanno rizomi striscianti che si propagano orizzontalmente nel terreno o sul fondo di corpi d'acqua. Questi rizomi possono produrre radici fibrose che aiutano a stabilizzare la pianta e ad assorbire i nutrienti dal substrato.
Le Marsileaceae producono strutture riproduttive chiamate sporocarpi, che sono distintive per questa famiglia. Gli sporocarpi sono organi duri, a forma di fagiolo o ovale, che proteggono le spore fino a quando le condizioni non sono favorevoli per la germinazione. Queste strutture possono rimanere dormienti per lunghi periodi di siccità, e quando vengono esposte all'acqua, rilasciano le spore che formano i gametofiti.
MARSILEA. Queste piante sono note per il loro aspetto caratteristico, con foglie simili a un trifoglio, e si trovano principalmente in ambienti acquatici o umidi in tutto il mondo, dalle regioni tropicali a quelle temperate. Le foglie di Marsilea sono la caratteristica distintiva del genere. Crescono da un lungo picciolo che emerge dai rizomi e si dividono in quattro lobi, simili alle foglioline di un trifoglio, da cui deriva il soprannome "trifoglio d'acqua". Le foglie possono galleggiare sulla superficie dell'acqua o crescere erette in ambienti poco sommersi o umidi. La forma e l’orientamento delle foglie possono variare a seconda delle condizioni ambientali: in ambienti sommersi, le foglie possono diventare più allungate e sottili. Marsilea ha rizomi striscianti e orizzontali, che si diffondono rapidamente nel substrato e producono radici sottili. Questi rizomi permettono alla pianta di ancorarsi al fondo di corpi d'acqua o a terreni umidi e contribuiscono alla sua capacità di colonizzare rapidamente nuove aree. Una delle caratteristiche più distintive di Marsilea è la produzione di sporocarpi, che sono strutture dure e resistenti contenenti le spore della pianta. Gli sporocarpi si sviluppano alla base delle foglie e possono rimanere dormienti per anni in condizioni di siccità. Quando l'acqua è disponibile, gli sporocarpi assorbono l'umidità, si aprono e rilasciano le spore, che formano i gametofiti, il primo stadio della riproduzione sessuata delle felci. Abbiamo descritto la specie M. quadrifolia.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Margine Ondulato
Dicesi del margine di un organo lamellare ( foglie, sepali, brattee),
Vedi Voce
voce di glossa
Margine Crenato
Margine di una lamina fogliare che ha denti smerlati, arrotondati e poco
Vedi Voce
voce di glossa
Margine Seghettato
Dicesi del margine di un organo laminare che presenta incisioni acute (simili
Vedi Voce
voce di glossa
Margine Dentellato
Dicesi del margine di una foglia, petali, sepali o brattee, con intaccature
Vedi Voce
voce di glossa
Margine Dentato Spinoso
dentato-spinosa, se i denti si prolungano con lunghe punte simili a
Vedi Voce
voce di glossa
Margine Intero
Dicesi del margine di un organo laminare (foglia, petalo o sepalo) quando ha un
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)