Nympheacee

Le ninfee sono diffuse in ambienti acquatici in tutto il mondo, specialmente nelle regioni temperate e tropicali. 

Le piante di questa famiglia sono generalmente acquatiche, con radici che si ancorano al fondale fangoso, ma con foglie e fiori che galleggiano o emergono in superficie. La loro crescita è perennemente ancorata a uno stelo sotterraneo (rizoma).

 Le radici sono di solito robuste e affondano nel substrato fangoso. Queste piante sono adattate alla vita acquatica e sono dotate di radici che assorbono nutrienti dal substrato.

 I fusti sono spesso sottili e allungati, ma robusti, e possono essere sia sotterranei che sommersi, mentre le foglie e i fiori si sollevano sopra la superficie dell'acqua.

Le foglie delle ninfee sono tipicamente rotonde o a forma di cuore, con un bordo intero o lievemente seghettato. Le foglie galleggiano sulla superficie dell'acqua e sono sostenute da piccioli lunghi e flessibili che si attaccano ai rizomi sotterranei. Alcune specie presentano anche foglie sommerse, che sono più sottili e allungate rispetto a quelle emerse.

I fiori delle Nymphaeaceae sono tra i più affascinanti del regno vegetale. Sono generalmente grandi, simmetrici e molto vistosi. I fiori possono essere a forma di coppa o di campana, con petali che possono variare dal bianco al rosa, al giallo, al rosso o al blu, a seconda della specie. Ogni fiore ha numerosi petali, che sono disposti in spirale. I petali sono sottili e delicati. Il centro del fiore è composto da numerosi stami, che contengono il polline, e una pistillo centrale che è l'organo femminile. 

Il frutto è una bacca o una capsula che sviluppa al termine della fioritura. Quando matura, il frutto si distacca dalla pianta madre e affonda nel fondo acquatico, da dove emergono i semi.

NYMPHEA  Le piante di Nymphaea sono perenni acquatiche con un portamento galleggiante. Crescono da rizomi che si ancorano al fondo fangoso dei corpi idrici. Le radici si sviluppano nel substrato, mentre foglie e fiori emergono sulla superficie dell’acqua. I rizomi sono carnosi, sotterranei e ben sviluppati, permettendo alla pianta di fissarsi saldamente al fondo del corpo d’acqua. Le radici sono robuste e si estendono sotto l’acqua per assorbire i nutrienti. fusti delle ninfee sono lunghi, flessibili e molto sottili, ma ben strutturati per sostenere foglie e fiori sulla superficie dell’acqua. Questi fusti possono essere immersi o galleggianti, a seconda della specie e delle condizioni ambientali. Le foglie di Nymphaea sono generalmente di forma rotonda o a cuore e galleggiano sulla superficie dell’acqua. Sono caratterizzate da un picciolo lungo e flessibile che le collega ai rizomi. Le foglie possono avere bordi interi o lievemente seghettati, con una superficie liscia o vellutata a seconda della specie. Le foglie emerse sono solitamente di colore verde scuro, mentre quelle galleggianti possono avere una parte inferiore di colore rossastro o marrone. I fiori delle ninfee sono uno degli aspetti più affascinanti della pianta. Essi sono:  I fiori sono generalmente grandi e simmetrici, con una forma che può variare da coppa a stella. Sono sostenuti da pedicelli lunghi che li sollevano sopra la superficie dell’acqua. I fiori di Nymphaea possono essere bianchi, gialli, rosa, rossi, blu o viola, a seconda della specie. Ogni fiore è composto da numerosi petali che si sviluppano a spirale. Al centro del fiore si trovano gli stami, che contengono polline, e il pistillo, che è l’organo femminile. Il frutto di Nymphaea è una capsula contenente numerosi semi. Una volta maturato, il frutto affonda nel fondo acquatico, dove rilascia i semi. Alcune specie di ninfee producono frutti galleggianti, mentre altre frutti che rimangono sotto l'acqua. Abbiamo descritto le specie N. Perri's  magnificient e N. solfatare. 

VICTORIA. Originario delle regioni tropicali del Sud America, questo genere comprende alcune delle piante acquatiche più affascinanti e iconiche del mondo. Vive in acque calme, come laghi, stagni e fiumi a corso lento, nelle regioni tropicali del bacino dell’Amazzonia. Le foglie sono enormi e galleggianti, con un diametro che può raggiungere i 3 metri. La superficie superiore è liscia e idrorepellente, mentre la parte inferiore presenta nervature spesse e spine per proteggerle da erbivori acquatici.Le foglie giovani emergono avvolte su se stesse e si distendono man mano che crescono.I fiori sono grandi, di diametro fino a 40 cm, e presentano un ciclo di vita straordinario: Prima notte: si aprono al tramonto, di colore bianco, per attirare coleotteri impollinatori con il loro profumo dolce. Seconda notte: cambiano colore, diventando rosa o porpora, e si richiudono dopo aver rilasciato gli insetti. Ogni fiore ha una durata di circa 48 ore. Le piante sono radicate nel fondo fangoso del corpo d'acqua, con lunghi fusti flessibili che collegano le foglie e i fiori al rizoma sommerso. Abbiamo descritto la specie V. amazonica.

 




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Nucula

Frutto secco, indeiscente, monoloculare, monospermo, con pericarpo

Vedi Voce

voce di glossa

Noce

Termine generico per un frutto secco indeiscente, proveniente da ovario infero,

Vedi Voce

voce di glossa

Nottue

Le larve di questi lepidotteri si nutrono principalmente dell'apparato

Vedi Voce

voce di glossa

Nematode

I nematodi sono dei piccoli vermi che si annidano nelle radici delle

Vedi Voce

voce di glossa

Nyctaginacee

La famiglia delle Nyctaginaceae, comunemente conosciuta come la famiglia delle

Vedi Voce

voce di glossa

Nelumbonacee

Questa famiglia comprende un unico genere,

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)