Urticacee
La famiglia delle Urticacee è distribuita soprattutto nelle regioni temperate e tropicali
Le foglie delle piante di Urticaceae sono generalmente a disposizione opposta o alternata, semplici o palmate, spesso dotate di margini seghettati. Una caratteristica distintiva delle specie di questa famiglia è la presenza di peli ghiandolari o urticanti, che rilasciano una sostanza irritante quando vengono a contatto con la pelle. Questi peli sono responsabili dell'effetto "urticante", che può causare prurito e rossore sulla pelle.
I fiori delle piante di Urticaceae sono generalmente piccoli, non appariscenti, e spesso raccolti in infiorescenze a spiga o a racemo. I fiori sono unisessuali (maschili o femminili) e la maggior parte delle piante è dioica, cioè presenta fiori maschili e femminili su piante separate.
I frutti delle Urticaceae sono solitamente piccoli acheni, contenenti uno o due semi. Il frutto può essere prodotto da un singolo fiore o da un gruppo di fiori, a seconda della specie.
Le piante di Urticaceae sono famose per i peli urticanti presenti sulle foglie, fusti e, talvolta, sui fiori. Questi peli contengono una sostanza che può causare irritazione cutanea. Quando la pianta viene toccata, i peli si rompono, liberando la sostanza irritante che causa la sensazione di bruciore o prurito sulla pelle.
PARIETARIA Il genere comprende circa 30 specie di piante erbacee, prevalentemente perenni, che crescono in ambienti temperati e subtropicali. Le piante di Parietaria sono erbacee e, sebbene siano perenni, tendono a crescere come piante annuali nelle regioni temperate. Molte specie sono rampicanti o si arrampicano su superfici come muri, rocce o altre piante. In ambienti più favorevoli, alcune possono formare cespugli. Le foglie di Parietaria sono semplici, alterne, e generalmente ovato-lanceolate o ellittiche. Possono essere coperte da peli setosi e presentano margini interi o lievemente seghettati. Le foglie sono di solito di colore verde brillante. I fiori di Parietaria sono piccoli, unisessuali, e raccolti in spighe o infiorescenze racemose. Sono poco appariscenti, di colore verde o giallastro, e non possiedono petali. La pianta è generalmente dioica, cioè i fiori maschili e femminili si trovano su piante separate. I frutti di Parietaria sono acheni, piccole capsule contenenti uno o due semi. I semi sono piccoli, lisci e di forma ovale. Le specie di Parietaria sono diffuse principalmente nelle regioni mediterranee, ma alcune si trovano anche in altre parti d'Europa, Asia, e Nord Africa. Abbiamo descritto la specie P. officinalis.
PILEA è composto da circa 600 specie di piante erbacee, La maggior parte delle specie di Pilea sono piante erbacee, ma alcune possono avere un portamento cespuglioso o rampicante. La loro crescita è generalmente compatta, e molte specie sono piccole o di dimensioni contenute, il che le rende ideali per la coltivazione in vaso o come piante d'appartamento. Le foglie di Pilea sono generalmente di forma ovata o rotonda, e molte specie presentano foglie brillanti, carnose, e di colore verde, ma possono anche avere variegature in tonalità di argento, bianco, o rosso, a seconda della specie. La superficie delle foglie può essere liscia o leggermente rugosa, I fiori di Pilea sono piccoli e spesso non molto appariscenti. Solitamente, la pianta produce fiori poco vistosi, di colore bianco o verde, raggruppati in infiorescenze a racemo o a spiga. I fiori sono unisessuali e, in molte specie, sono separati su piante distinte (dioiche), il che significa che una pianta avrà solo fiori maschili o femminili. I frutti sono piccoli e contenenti semi, ma non sono particolarmente evidenti o attraenti. Le piante di Pilea sono originarie principalmente delle regioni tropicali e subtropicali, e alcune specie sono native dell'Asia, dell'America Centrale e del Sud America. Abbiamo descritto la specie P. peperonioides.
URTICA Il genere Urtica è composto da piante erbacee, generalmente perenni, che si trovano in ambienti temperati e tropicali. Le foglie di Urtica sono generalmente lanceolate o ovate, con margini dentati. Sono opposte o alternate lungo il fusto e possono essere coperte da peli ghiandolari che rilasciano una sostanza che provoca irritazione sulla pelle al contatto. I fiori sono piccoli, non particolarmente appariscenti, e si trovano in infiorescenze a grappolo, spesso pendenti. I fiori sono unisessuali, con piante maschili e femminili separate (specie dioiche). I frutti sono acheni piccoli. Abbiamo descritto la specie U. dioica.
Torna al Glossario
Hai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)