Aspidiacee
La famiglia Aspidiaceae è una famiglia che comprende molte specie di felci.
Le Aspidiaceae sono distribuite principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali, ma alcune specie si trovano anche nelle zone temperate.
Le Aspidiaceae sono comuni in molte aree tropicali e subtropicali del mondo, sebbene alcune specie siano presenti anche nelle zone temperate.
Le foglie delle Aspidiaceae sono generalmente grandi e pinnate (composte da foglioline disposte su un rachide centrale), e in alcune specie possono essere anche molto complesse. Le foglie possono essere di varie forme, da lanceolate a allungate o anche rotonde. La superficie delle foglie è spesso lucida o coriacea e può essere ricoperta di peli o scaglie in alcune specie. Molte felci della famiglia hanno un portamento che conferisce un aspetto decorativo e lussureggiante.
Le Aspidiaceae si riproducono tramite spore, che si trovano all'interno degli sporangi. Gli sporangi sono spesso disposti lungo le nervature delle foglie, generalmente nel lato inferiore della lamina fogliare, in piccole strutture chiamate sori. In alcune specie, i sori sono coperti da una membrana protettiva chiamata indusio, mentre in altre sono esposti direttamente. La dispersione delle spore avviene quando gli sporangi si aprono e rilasciano le spore nell'ambiente.
Le Aspidiaceae hanno spesso rizomi sotterranei o epifiti che producono radici da cui si sviluppano le foglie. Questi rizomi sono generalmente carnosi e possono accumulare acqua o nutrienti, aiutando la pianta a resistere durante periodi di secca o a sopravvivere in ambienti con scarse risorse.
POLYSTICHUM Le fronde di Polystichum sono generalmente pennate o bipinnate, con un aspetto elegante e compatto. Le foglie sono coriacee, lucide e di solito verde scuro, ma alcune specie possono presentare un colore più chiaro. La struttura delle fronde può variare da specie a specie, ma sono sempre ben definite e hanno un margine intero o leggermente seghettato. Le fronde sono tipicamente disposte a forma di rosetta o cespuglio. I sori (i gruppi di spore) di Polystichum sono tipicamente disposti lungo la parte inferiore delle fronde, lungo le nervature. I sori sono protetti da un indusio (una membrana che copre i sori fino a quando le spore sono pronte per la dispersione), che può essere di forma variabile a seconda della specie. Le felci di Polystichum tendono ad avere un portamento cespuglioso, con fronde che si sviluppano in modo compatto e uniforme. Le piante possono crescere da rizomi sotterranei che permettono loro di formare piccoli gruppi o colonie di felci. Come altre felci, le specie di Polystichum si riproducono tramite spore. I sori maturano e rilasciano le spore, che vengono disperse nell’ambiente per formare un nuovo protallo (il piccolo stadio sessile e verde) dal quale cresce una nuova felce. Abbiamo descritto le specie P. aculeatum, P. falcatum, P. setiferum.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Attinomorfo
Il fiore si dice attinomorfo o regolare quando qualunque piano passi per il suo
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)