Salicacee

La famiglia Salicacee  include alberi e arbusti che sono spesso legati a ambienti umidi e acquatici. La famiglia è composta da due generi principali: Salix (salici) e Populus (pioppi),

 Le foglie delle piante appartenenti alla famiglia Salicaceae sono generalmente semplici, alterne e spesso decidue, ma possono essere anche persistenti in alcune specie. La forma delle foglie varia notevolmente tra i generi e le specie, ma tendono ad essere lanceolate o ovali, con margini dentati o seghettati. Le foglie sono anche generalmente ricche di ghiandole resinose o aromatiche.

Le piante della famiglia Salicaceae sono dioiche, cioè presentano fiori maschili e femminili su piante separate. I fiori sono generalmente molto piccoli, e non hanno petali. Sono disposti in infiorescenze a catkins (a forma di amento), che sono lunghe spighe di fiori. I fiori maschili sono quelli che producono polline, mentre i fiori femminili sviluppano i frutti, che sono capsule contenenti numerosi semi piumosi.

 I frutti delle Salicaceae sono generalmente capsule che contengono semi piumosi. 

Le specie di Salicaceae sono tipicamente piante che prosperano in ambienti umidi, come le rive dei fiumi, i laghi, le paludi e le zone alluvionali. Alcune specie si trovano anche in terreni più asciutti, ma la maggior parte preferisce suoli ricchi di acqua.

 La corteccia degli alberi e arbusti di Salicaceae è spesso caratterizzata da una superficie liscia o leggermente fessurata. In molte specie, la corteccia è ricca di salicilato, un composto chimico che le conferisce proprietà medicinali (ad esempio, nella produzione di aspirina).

POPULUS  è composto da alberi decidui di dimensioni variabili, che includono alcune delle specie più conosciute e diffuse di alberi nelle zone temperate e subtropicali. Le foglie di Populus sono generalmente semplici, di forma ovale o rotonda, con margini seghettati o dentati. Le foglie sono di solito decidue e cadono in autunno. In alcune specie, le foglie presentano un aspetto vellutato o tomentoso sulla parte inferiore, mentre sulla parte superiore sono lucide e di colore verde. I fiori del genere Populus sono disposti in infiorescenze a lunghe spighe di fiori che appaiono prima della comparsa delle foglie, in primavera. I fiori sono unisessuali e, come nelle altre piante dioiche della famiglia Salicaceae, esistono piante maschili e femminili. I fiori maschili producono polline, mentre i fiori femminili producono frutti, che sono piccole capsule contenenti semi piumosi. I frutti di Populus sono piccole capsule che contengono numerosi semi piumosi. La corteccia degli alberi di Populus è generalmente liscia nelle piante giovani, ma tende a diventare più fessurata e rugosa con l'età. In alcune specie, la corteccia è di colore bianco-grigio o verde-oliva, mentre in altre può assumere sfumature più scure. I pioppi si trovano tipicamente in ambienti umidi e freschi, come le rive di fiumi, laghi e paludi. Possono anche crescere in terreni ben drenati e freschi, ma prediligono suoli ricchi di acqua.  I pioppi sono alberi a crescita rapida e possono raggiungere altezze considerevoli, spesso superiori ai 20 metri. Alcune specie possono crescere anche fino a 40 metri di altezza. Il portamento degli alberi di pioppo è generalmente eretto e vigoroso, con una chioma ampia e ramificata. Abbiamo descritto le specie P. alba e P. nigra.

SALIX   comprende alberi e arbusti decidui noti comunemente come salici.  Le foglie delle specie di Salix sono generalmente lanceolate o oblunghe, con margini seghettati o dentati. Il colore delle foglie varia dal verde chiaro al verde scuro, a seconda della specie. La superficie superiore delle foglie è di solito liscia o leggermente vellutata, mentre la parte inferiore può essere più chiara e spesso pubescente. Le foglie sono decidue e cadono in autunno. I fiori di Salix sono disposti in amenti  Questi amenti  sono lunghi e penduli e si sviluppano prima delle foglie, in primavera. I fiori sono piccoli e unisessuali, e la pianta è dioica, il che significa che i fiori maschili e femminili si trovano su piante separate. I fiori maschili producono polline, mentre quelli femminili sviluppano frutti che contengono semi piumosi. I frutti di Salix sono capsule che contengono numerosi semi piumosi.  La corteccia dei salici è generalmente liscia nelle piante giovani, ma tende a diventare più rugosa e fessurata con l'età. In alcune specie, la corteccia può essere di colore grigio, verde o marrone.  I salici sono tipicamente piante che crescono in ambienti umidi, come le rive dei fiumi, le paludi, le zone alluvionali e i terreni sabbiosi o argillosi. I salici sono alberi e arbusti di taglia medio-grande, con una crescita rapida. Alcune specie di salice possono crescere fino a 20-30 metri di altezza, mentre altre rimangono più basse e cespugliose. I salici hanno un portamento eretto o pendente, a seconda della specie, e la chioma può essere ampia e arrotondata o più compatta. Abbiamo descritto la specie S.alba.




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Samara

 Frutto secco indeiscente e monospermo con pericarpo espanso a formare una

Vedi Voce

voce di glossa

Soro

Raggruppamento di

Vedi Voce

voce di glossa

Spadice

Infiorescenza a spiga con asse ingrossato e carnoso sottesa da una

Vedi Voce

voce di glossa

Spata

Larga e vistosa brattea che avvolge a partire dalla base una infiorescenza o un

Vedi Voce

voce di glossa

Spiga

Infiorescenza semplice formata da numerosi fiori sessili inseriti su un rachide

Vedi Voce

voce di glossa

Spina

Una spina è una rigida protuberanza, appuntita e spesso

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)