Resedacee
Questa famiglia comprende circa 6 generi e oltre 75 specie distribuite principalmente in regioni temperate, specialmente nelle aree del Mediterraneo, del Nord Africa e dell'Asia occidentale.
Le piante della famiglia delle Resedaceae sono per lo più erbacce annuali o perenni. Alcune specie possono anche essere subarbustive.
Le piante hanno spesso un aspetto cespuglioso e crescono vicino al suolo, con fusti che possono essere eretti o prostrati.
Le foglie sono generalmente semplici, alterne o basali. Possono essere intere o lobate, con margini che variano da lisci a dentati. In alcune specie, le foglie possono essere disposte a rosetta basale, mentre altre presentano foglie distribuite lungo il fusto. Le foglie non hanno stipole
I fiori delle Resedaceae sono tipicamente piccoli e spesso poco appariscenti. I fiori sono raccolti in infiorescenze a spiga o a racemo. Hanno una struttura zigomorfa (con simmetria bilaterale) e sono generalmente di colore bianco, giallo o verdastro. I fiori presentano un calice con 4-7 sepali liberi e una corolla con lo stesso numero di petali, che spesso sono profondamente divisi o frastagliati. Il numero di stami è variabile e di solito numeroso, spesso disposto in gruppi, e il gineceo è formato da un ovario superiore, tricarpellare (composto da tre carpelli) che può essere parzialmente aperto nella parte superiore.
Il frutto è una capsula deiscente che si apre per rilasciare i semi. Le capsule sono spesso allungate e si aprono parzialmente, consentendo la dispersione dei semi. I semi sono piccoli, numerosi e spesso dotati di un rivestimento duro che favorisce la loro sopravvivenza in ambienti difficili.
RESEDA comprende circa 60 specie di piante erbacee, sia annuali che biennali o perenni. Il genere è distribuito principalmente nelle regioni temperate e subtropicali, con una concentrazione nelle aree mediterranee, ma si trova anche in Europa, Nord Africa e Asia. Le piante di Reseda sono generalmente erbacee, con un portamento eretto o ramificato. Possono raggiungere altezze che variano da pochi centimetri fino a circa 1 metro, a seconda della specie. Molte specie sono annual o biennali, ma alcune possono essere perenni. Le foglie di Reseda sono semplici, con una disposizione alternata lungo il fusto. Possono essere intere o lobate, con margini lisci o dentati, a seconda della specie. Le foglie basali sono spesso più larghe e possono formare una rosetta, mentre le foglie superiori sono generalmente più piccole e allungate. I fiori di Reseda sono generalmente piccoli e raccolti in infiorescenze a racemo o a spiga. I fiori hanno una forma zigomorfa (asimmetrica) e sono di colore variabile, generalmente bianco, giallo o verde-giallo. La struttura del fiore è composta da un calice di 4-6 sepali, una corolla con 4 petali che possono essere frastagliati o irregolari, e da numerosi stami. Il frutto di Reseda è una capsula allungata che si apre quando è matura, rilasciando i semi piccoli e numerosi. Abbiamo descritto la specie R. luteola.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Radice Bulbosa
Fusto sotterraneo, raccorciato, ovoide, con radici fascicolate ed una gemma
Vedi Voce
voce di glossa
Radice Epifita
Radici che si sviluppano fuori dal terreno dette anche radici
Vedi Voce
voce di glossa
Radice Fascicolata
Dicesi di radici laterali, numerose e aventi per lo più tutte
Vedi Voce
voce di glossa
Radice Fittonante
Nelle piante é la radice principale che, originando dal colletto,
Vedi Voce
voce di glossa
Radice Tuberosa
Dicesi di una radice ingrossata e carnosa simile a un tubero, che svolge
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)