Smilacacee
Le Smilacaceae sono conosciute principalmente per il genere Smilax, che rappresenta gran parte delle specie di questa famiglia.
SMILAX Comprende circa 200-300 specie distribuite in tutto il mondo, ma con una particolare presenza nelle regioni tropicali e subtropicali. Le piante di Smilax sono spesso liane rampicanti, ma possono essere anche arbusti eretti. Molte specie sviluppano viticci che permettono loro di arrampicarsi su altre piante o strutture. I fusti sono robusti e talvolta legnosi, spesso dotati di spine o aculei che conferiscono una protezione naturale alla pianta. Le spine possono variare in dimensioni e forma, a seconda della specie. Le foglie sono semplici, alterne e spesso coriacee, con venature parallele. Sono dotate di piccioli e talvolta mostrano una forma cuoriforme o ovale. Alla base del picciolo possono essere presenti stipole trasformate in viticci. I fiori di Smilax sono generalmente piccoli e riuniti in infiorescenze a ombrella o grappolo. Possono essere di colore verde, bianco o giallastro. Le piante sono spesso dioiche, con fiori maschili e femminili portati su individui separati. I frutti sono bacche carnose, spesso di colore nero, rosso o blu a maturità, e contengono uno o più semi. Abbiamo descritto la specie S. aspera.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:
Hai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)