Typhacee

Le piante della famiglia Typhaceae sono cosmopolite e si trovano in tutto il mondo, con una particolare diffusione nelle regioni temperate e tropicali. Sono comuni in Europa, Asia, Nord America, Africa e Australia.

Le piante della famiglia Typhaceae sono erbacee perenni, con rizomi sotterranei robusti e striscianti. Crescono formando ciuffi densi o colonie che si estendono lungo le rive o nei fondali di ambienti acquatici. I rizomi permettono alle piante di ancorarsi al substrato e sono spesso usati per la propagazione vegetativa.

Le foglie sono lunghe, lineari e nastriformi, con una struttura rigida e coriacea che le rende resistenti alle correnti. Crescono in modo eretto o arcuato e sono di colore verde scuro. Le foglie emergono spesso sopra la superficie dell'acqua, contribuendo a dare alle tife il loro caratteristico aspetto cespuglioso.

I fiori maschili e femminili si trovano sulla stessa pianta (monoiche) ma in posizioni distinte: i fiori maschili si trovano nella parte superiore dello spadice e si disintegrano dopo la fioritura, mentre i fiori femminili formano una massa compatta di colore marrone nella parte inferiore.

I frutti sono acheni piccoli e pelosi che si disperdono facilmente nell'acqua o trasportati dal vento. Le infruttescenze femminili marroni si trasformano in una massa soffice, rilasciando i semi dotati di una peluria che favorisce la dispersione.

SPARGANIUM  Queste piante sono diffuse nelle regioni temperate di tutto il mondo e si trovano comunemente in ambienti umidi come stagni, paludi, fossati e lungo le rive di corsi d'acqua.  Sparganium è costituito da piante erbacee perenni con un aspetto cespuglioso, che formano colonie dense grazie ai loro rizomi sotterranei striscianti. Questi rizomi sono robusti e aiutano la pianta a stabilizzarsi nei substrati fangosi o sabbiosi delle zone umide. Le foglie sono lunghe, lineari e nastriformi, simili a quelle delle tife, ma generalmente più strette. Crescono in modo eretto o arcuato e sono rigide, con una struttura coriacea che le rende adatte a resistere alle correnti d'acqua. Le foglie emergono spesso sopra la superficie dell’acqua e sono di colore verde brillante o verde scuro. I fiori sono unisessuali e si trovano riuniti in infiorescenze sferiche, che sono uno dei tratti distintivi del genere Sparganium. Le infiorescenze maschili e femminili si sviluppano su uno stelo eretto, con le sfere maschili (che producono polline) situate sopra e quelle femminili (che producono frutti) sotto. I fiori sono privi di petali vistosi e sono impollinati principalmente dal vento o dall'acqua. I frutti sono acheni duri e galleggianti, che si disperdono nell’acqua per propagare la pianta. Gli acheni sono generalmente ovoidali e possono fluttuare. Abbiamo descritto la specie S. erectum.

TYPHA  Le specie di Typha sono cosmopolite e si trovano in tutto il mondo, con una distribuzione che va dalle regioni temperate a quelle tropicali. Sono particolarmente comuni in Europa, Nord America, Asia e Africa. Le piante di Typha sono erbacee perenni, con fusti eretti e rigidi che emergono dall'acqua. Crescono formando densi gruppi o colonie che si estendono nelle zone umide grazie ai loro rizomi sotterranei. Questi rizomi sono robusti, fibrosi e si diffondono orizzontalmente, permettendo alla pianta di stabilizzarsi nel substrato e propagarsi vegetativamente. Le foglie sono lunghe, nastriformi e lineari, con una consistenza rigida e coriacea. Crescono in modo eretto o leggermente arcuato e possono raggiungere altezze significative, spesso superando i fusti in lunghezza. Le foglie hanno un colore verde brillante e margini lisci. L'infiorescenza di Typha è una spadice cilindrica, composta da una parte maschile (situata nella porzione superiore) e una parte femminile (nella porzione inferiore). I fiori maschili sono piccoli e producono grandi quantità di polline, ma si disintegrano dopo la fioritura, lasciando una porzione nuda dello stelo. I fiori femminili, invece, formano una densa struttura marrone a forma di “coda di gatto” che persiste per molto tempo e contiene i semi. I frutti sono acheni piccoli, leggeri e dotati di una peluria soffice che facilita la dispersione tramite il vento o l’acqua. La massa marrone e soffice dell'infiorescenza femminile rilascia i semi quando matura. Abbiamo descritto la specie T. angustifolia e T. latifolia.

 

 




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Tepalo

Quando non è possibile distinguere nel fiore i sepali e i petali si

Vedi Voce

voce di glossa

Tubero

Organo vegetale, più o meno globoso, privo o quasi di foglie, ingrossato

Vedi Voce

voce di glossa

Terreno alluvionale

Il nome del suolo deriva dalla parola latina alluvio, che significa

Vedi Voce

voce di glossa

Terreno argilloso

Un terreno argilloso o pesante o compatto, in

Vedi Voce

voce di glossa

Tignola

Le tignole dei frutti sono lepidotteri che allo stato larvale penetrano

Vedi Voce

voce di glossa

Tonchio

Coleotteri di varie specie che danneggiano numerose piante sia come adulti che

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)