Tamaricacee
La famiglia delle Tamaricacee è diffusa in Europa, Asia e Africa, con alcune specie adattate anche ad ambienti costieri o desertici.
Le piante delle Tamaricaceae sono generalmente arbusti o piccoli alberi, con altezze variabili da pochi decimetri a diversi metri. I fusti sono sottili, spesso ramificati, e ricoperti da una corteccia che può sfaldarsi.
Le foglie sono piccole, squamiformi o aghiformi, e spesso ricoperte da uno strato ceroso o da peli per limitare la perdita d'acqua. Spesso sono disposte in modo alterno e hanno una forma adattata per ridurre la traspirazione in ambienti aridi.
I fiori sono piccoli, spesso raccolti in infiorescenze racemose o spighe compatte. I petali sono di solito di colore bianco, rosa o rosso, e sono accompagnati da sepali persistenti. I fiori sono ermafroditi o unisessuali.
Il frutto è una capsula che contiene piccoli semi spesso dotati di peli per favorire la dispersione tramite il vento.
TAMARIX comprende piante arboree o arbustive originarie delle regioni aride e semi-aride dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa settentrionale. Le specie di questo genere sono generalmente arbusti o piccoli alberi, alti tra 1 e 10 metri, con una chioma leggera e ramificata. Le foglie sono piccole, squamiformi o lineari, di colore verde-grigiastro. Spesso sono ricoperte da una cuticola cerosa per limitare la perdita d'acqua. I fiori, piccoli e generalmente rosa o bianchi, sono riuniti in infiorescenze a racemo o a pannocchia. Producono capsule contenenti numerosi semi minuti, dotati di peli che facilitano la dispersione per via aerea. Abbiamo descritto la specie T. gallica
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Terreno alluvionale
Il nome del suolo deriva dalla parola latina alluvio, che significa
Vedi Voce
Hai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)