Taxacee
Le Taxacee sono distribuite nelle regioni temperate e subtropicali di entrambi gli emisferi, con una maggiore diversità in Asia orientale e Nord America.
Sono alberi o arbusti sempreverdi, con crescita lenta e una forma generalmente conica o arrotondata.
Le foglie sono aghiformi, piatte e lineari, disposte a spirale o in due file opposte lungo i rami (disposizione distica). Di colore verde scuro, lucide sulla superficie superiore.
La corteccia è generalmente sottile, rossastra o marrone, spesso con striature longitudinali.
Le Taxaceae sono dioiche o occasionalmente monoiche, quindi gli organi maschili e femminili si trovano su piante separate o sulla stessa pianta. Non producono veri e propri fiori, bensì strutture riproduttive molto semplici: Coni maschili: Piccoli e globosi, producono polline disperso dal vento (anemofilia). Coni femminili: Molto ridotti, consistono in un unico ovulo esposto.
I semi, che non sono contenuti in un vero frutto, sono avvolti da un arillo carnoso e colorato (spesso rosso o arancione), che rende il seme attraente per gli animali frugivori, favorendo la dispersione.
TAXUS Le piante del genere Taxus sono diffuse nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale, tra Europa, Asia, Nord America e Nord Africa. Sono alberi o arbusti sempreverdi che possono raggiungere altezze di 10–20 metri, ma alcune specie rimangono di dimensioni più ridotte. La crescita è lenta, ma possono vivere per diversi secoli, con alcuni esemplari considerati millenari. Le foglie sono aghiformi, appiattite e morbide, lunghe 2–4 cm, di colore verde scuro sopra e più chiare sotto. Sono disposte a spirale, ma appaiono distiche (in due file opposte) sui rami. La corteccia è liscia nelle piante giovani, diventa squamosa e di colore bruno-rossastro con l'età. Taxus è dioico, con piante maschili e femminili separate.I coni maschili producono polline e sono piccoli e globosi. I coni femminili sono molto ridotti e consistono in un singolo ovulo esposto. Il seme è avvolto da un arillo carnoso, di colore rosso vivo a maturazione, che lo rende attraente per gli animali (principalmente uccelli) che favoriscono la dispersione. Abbiamo descritto la specie T. baccata.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Terreno alluvionale
Il nome del suolo deriva dalla parola latina alluvio, che significa
Vedi Voce
Hai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)