Tropaeolacee

Le Trpaeolacee  sono diffuse in molte regioni del mondo, soprattutto nelle aree temperate e tropicali dell'America centrale e meridionale, ma alcune specie sono coltivate anche in Europa e in altre aree.

Le piante di questa famiglia presentano una grande varietà di forme, ma molte sono rampicanti o striscianti, con foglie tondeggianti o cuoriformi, spesso con un picciolo lungo.

Le foglie sono di solito intere e hanno una superficie liscia o leggermente ondulata. La disposizione delle foglie è generalmente alternata lungo gli steli.

I fiori delle Tropaeolaceae sono uno degli aspetti più distintivi delle piante di questa famiglia. Sono generalmente grandi, colorati e attraenti, con una forma unica che può ricordare un "becco di uccello". I fiori sono irregolari, con cinque petali, di cui uno (il petalo superiore) è generalmente più grande degli altri e presenta una forma tubolare. I fiori sono spesso di colori vivaci come il giallo, l'arancione, il rosso o il viola.I fiori sono ermafroditi, con organi sessuali maschili e femminili nello stesso fiore, e sono impollinati da insetti come api e farfalle.

I frutti delle Tropaeolaceae sono generalmente capsule carnose che contengono numerosi semi piccoli.

NASTURTIUM  include piante erbacee, generalmente annuali o perenni, che sono ben conosciute sia per il loro valore ornamentale che per il loro utilizzo in cucina. Le specie di Nasturtium si trovano prevalentemente in ambienti temperati e subtropicali. Le piante di Nasturtium sono generalmente erbacee, con un habitus che può variare da piante tappezzanti a rampicanti. Le specie rampicanti tendono a crescere lungo il terreno o a svilupparsi su supporti come graticci, pergolati o altre piante. Le foglie sono tondeggianti o rotonde, con un picciolo lungo che le fa sembrare galleggianti sopra il terreno. Hanno una forma a cuore o a disco e sono generalmente di colore verde brillante. Alcune specie hanno una superficie ruvida e altre possono essere un po' cerose. I fiori di Nasturtium sono grandi, colorati e simmetrici, con cinque petali che formano una struttura distintiva. Il petalo superiore è più grande e può essere colorato in diverse sfumature di giallo, arancione o rosso. I fiori sono generalmente ermafroditi, cioè contengono sia gli organi sessuali maschili che femminili nello stesso fiore. I frutti di Nasturtium sono capsule che contengono numerosi semi. Abbiamo descritto la specie N. officinale.

TROPAEOLUM  Le specie di Tropaeolum sono originarie principalmente delle regioni Andine dell'America del Sud, ma alcune sono diffuse anche in altre parti del mondo. Le piante di Tropaeolum possono essere rampicanti, striscianti o cespugliose.Le foglie sono rotondeggianti, con un picciolo lungo, e la forma può variare da cuoriforme a rotonda. La superficie delle foglie è solitamente liscia o leggermente ondulata e può avere un colore verde brillante o bluastro. I fiori di Tropaeolum sono tra i più attraenti della famiglia Tropaeolaceae, caratterizzati da colori vivaci che spaziano dal giallo all'arancione, al rosso e al rosa. I fiori sono generalmente grandi, con una forma unica e distintiva. La struttura del fiore è composta da cinque petali, di cui uno, il petalo superiore, è di dimensioni maggiori e presenta una forma tubolare con una sporgenza simile a un "becco". I fiori sono irregolari e sono spesso descritti come simili a un “becco di uccello” a causa della loro forma allungata e asimmetrica. I frutti di Tropaeolum sono generalmente capsule che contengono numerosi semi. Questi frutti sono piccoli e di colore verde o marrone scuro. Abbiamo descritto le specie T. azureum, T. majus, T. peregrinum, T. speciosum.




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Tepalo

Quando non è possibile distinguere nel fiore i sepali e i petali si

Vedi Voce

voce di glossa

Tubero

Organo vegetale, più o meno globoso, privo o quasi di foglie, ingrossato

Vedi Voce

voce di glossa

Terreno alluvionale

Il nome del suolo deriva dalla parola latina alluvio, che significa

Vedi Voce

voce di glossa

Terreno argilloso

Un terreno argilloso o pesante o compatto, in

Vedi Voce

voce di glossa

Tignola

Le tignole dei frutti sono lepidotteri che allo stato larvale penetrano

Vedi Voce

voce di glossa

Tonchio

Coleotteri di varie specie che danneggiano numerose piante sia come adulti che

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)