Violacee
La famiglia delle Violaceae è composta da circa 25 generi e oltre 1.000 specie.
Queste piante sono diffuse in quasi tutto il mondo, ma raggiungono la massima diversità nei climi temperati e tropicali.
Le Violaceae colonizzano una vasta gamma di ambienti, dai prati e boschi temperati alle foreste tropicali umide.
Comprende piante erbacee perenni e annuali, ma anche arbusti e piccoli alberi, particolarmente nei climi tropicali. Le erbacee sono tipiche delle zone temperate, mentre le specie legnose sono più frequenti nei tropici.
Le foglie sono semplici e alternate, opposte o disposte a spirale. Presentano margini interi, dentati o lobati e sono spesso accompagnate da stipole ben sviluppate.
I fiori sono zigomorfi (simmetria bilaterale) o, meno frequentemente, attinomorfi (simmetria radiale). Tipicamente, i fiori hanno: 5 petali, con il petalo inferiore spesso più grande e provvisto di uno sperone contenente nettare. 5 sepali persistenti e generalmente simili. 5 stami, disposti attorno all’ovario, con antere che possono essere fuse. I fiori sono solitari o organizzati in piccole infiorescenze.
Il frutto è una capsula che si apre in tre valve per rilasciare i semi.
VIOLA comprende circa 600 specie distribuite in tutto il mondo, con particolare concentrazione nelle regioni temperate e montane. Le viole crescono in un’ampia varietà di habitat, dai prati e boschi temperati alle aree montane, fino a terreni rocciosi e sabbiosi. Sono presenti in tutti i continenti tranne l’Antartide, con una maggiore diversità nell'emisfero settentrionale. Per lo più sono piante erbacee perenni, ma alcune specie sono annuali o semi-legnose. Molte specie sviluppano rizomi o radici sotterranee, che favoriscono la sopravvivenza in condizioni avverse. Le foglie sono semplici e spesso cordate (a forma di cuore) o ovate. Possono essere disposte in rosette basali o alternate lungo il fusto. Le foglie sono accompagnate da stipole, che possono essere piccole o evidenti. I fiori sono generalmente zigomorfi (simmetrici bilateralmente) e presentano una struttura caratteristica: 5 petali, con il petalo inferiore più grande e dotato di uno sperone contenente nettare. 5 sepali, persistenti e talvolta dentati. 5 stami, con antere disposte attorno all’ovario. Il colore dei fiori varia da viola, blu, giallo, bianco, rosa, a combinazioni di questi colori.I fiori possono essere profumati (es. Viola odorata) o privi di odore. Il frutto è una capsula che si apre in tre valve, liberando semi piccoli. Abbiamo descritto le specie V. calcarata, V. cornuta, V. odorata, V. tricolor
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:

voce di glossa
Verme dei frutti
Il Megastigmus pistaceae è un imenottero la cui larva provoca danni
Vedi Voce
voce di glossa
Viburnacee
Le piante della famiglia Viburnacee sono distribuite nelle regioni
Vedi Voce
voce di glossa
Verbenacee
costituita da arbusti, piante erbacee perenni e talvolta alberi o rampicanti.
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)