Spermatofite Angiosperme COMMELLINIDI
SPERMATOFITE Angiosperme Commellinidi
Sono piante vascolari che possiedono una parte ipogea ( radici ) e una epigea ( fusto, rami, foglie e fiori dalla cui fecondazione si formerà il frutto al cui interno sono presenti i semi ).
Le Angiosperme si dividono in due gruppi : Monocotiledoni e Dicotiledoni
Le monocotiledoni hanno una foglia embrionale alla germinazione del seme, mentre le dicotiledoni hanno due foglie embrionali alla germinazione del seme.
Commelinidi : pur essendo monocotiledoni nella moderna classificazione rappresentano un gruppo a parte e comprendono i seguenti ordini :
Arecales : l'ordine comprende due famiglie :
Dasypogonaceae : questa famiglia è endemica dell'Australia e comprende quattro generi : Baxteria, Calectasia, Dasypogon, Kingia
DASYPOGON bromeliifolius
Commelinales : Stime sull'evoluzione delle Commelinales sono molto diverse, ma la maggior parte indica un'origine e una diversificazione avvenuta tra la metà e la fine del Cretaceo. Comprende cinque famiglie :
Hanguanaceae : Comprende l'unico genere Hanguana.
HANGUANA malayana
Philydraceae : Comprende tre generi Helmoltzia, Phylidrella, Phylidrum
PHYLIDRUM lanoginosum
Fabales : Comprende quattro famiglie : Fabaceae Polygalaceae Quillajaceae : Comprende il solo genere Quillaja
QUILLAJA brasiliensis
Surianiaceae : comprende cinque generi Cadellia, Guilfoylia, Recchia, Stylobasium, Suriana
SURIANA maritima
Fagales : Comprende sette famiglie :
Betulaceae Casuarinaceae : Comprende quattro generi Allocasuarina, Casuarina, Ceuthostoma, Gymnostoma
CASUARINA equisetifolia
Fagaceae Juglandaceae Myricaceae : Comprende l'unico genere Myrica
MYRICA rubra
Nothofagaceae : Comprende l'unico genere Nothofagus NOTHOFAGUS antartica
NOTHOFAGUS antartica
Ticodendraceae : comprende l'unico genere Ticodendron
TICODENDRON incognitum
Poales : Comprende quattordici famiglie :
Bromeliaceae Cyperaceae Ecdeiocolaceae : Comprende due generi Ecdeiocolea e Georgeantha
ECDEIOCOLEA nostachya
Eriocaulaceae : Comprende sette generi Comanthera, Eriocaulon, Leiothrix , Mesanthemum, Paepalanthus, Rhodonanthus, Syngonanthus
ERIOCAULON cinereum
Flagellariaceae : Comprende l'unico genere Flagellaria
FLAGELLARIA indica
Joinvilleaceae : Comprende l'unico genere Joinvillea
JOINVILLEA ascendens
Juncaceae Mayacaceae : Comprende l'unico genere Mayaca
MAYACA fluvialis
Poaceae Rapateaceae : Comprende diciassette generi di cui ricordiamo : Rapatea, Stegolepis, Saxofridericia, Kunhardtia, Everadia, Cephalostemon, Monotrema
RAPATEA paludosa
Restionaceae : Comprende quarantotto generi di cui ricordiamo i principali: Restio, Elegia, Thamnochortus, Ischyrolepis, Hypodiscus, Connomois
RESTIO festuciformis
Thurniaceae : Comprende due generi Prionia e Thurnia
THURNIA sphaerocephala
Thyphaceae Xyridaceae Comprende cinque generi Abolboda, Achlyphila, Aratrtyopea, Orectanthe, Xyris
XYRIS brevifolia
Zingiberales : Comprende otto famiglie :
Cannaceae : Comprende un'unico genere Canna
CANNA indica
Costaceae : Comprende sette generi Chamaecostus, Costus, Dimerocostus, Hellenia, Monococcus, Paracostus, Tapeinochilos
COSTUS speciosus
Heliconiaceae : Comprende un'unico genere Heliconia
HELICONIA psittacorum
Lowiaceae : Comprende l'unico genere Orchidantha
ORCHIDANTHA maxilloarioides
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:
Hai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)