Lieviti Del Vino

I lieviti sono degli microorganismi unicellulari che sono presenti naturalmente sulla buccia dell’acino d’uva. La quantità di lieviti che arriva “sana e salva” al momento della vendemmia dipende da: fattori climatici, fattori nutrizionali fattori fitosanitari e microbiologici. I lieviti indigeni presenti sull’uva vengono detti lieviti apiculati.

Lasciando lavorare i lieviti indigeni si ottengono le cosiddette fermentazioni spontanee, utilizzate per la produzione di vini naturali. Questi processi richiedono di sicuro una particolare attenzione. Può succedere che ci sia un blocco momentaneo della fermentazione o che prevalga una famiglia di lieviti che causa degli odori sgradevoli.

Trovarsi davanti ad un processo poco controllabile può essere spiacevole ed è per questo che, negli anni, “si sono sempre più utilizzati i lieviti selezionati, cioè particolari ceppi di Saccharomyces cerevisiae che possiedono specifiche peculiarità, conosciute a priori, estrinsecate ed evidenziate con la loro attività nel mosto in fermentazione: il loro utilizzo permette di conseguire un risultato qualitativamente interessante.




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Lamina

Costituisce la parte più allargata del petalo e del sepalo o la porzione

Vedi Voce

voce di glossa

Lemma

Brattea più esterna del fiore delle

Vedi Voce

voce di glossa

Ligula

Espansione della guaina fogliare sulla pagina opposta della lamina

Vedi Voce

voce di glossa

Legume

Frutto secco monocarpellare  generalmente deiscente e polispermico che

Vedi Voce

voce di glossa

Lixus

Coleottero curculionide i cui adulti si nutrono delle plantule ( Barbabietola )

Vedi Voce

voce di glossa

Lebbra

Malattia fungina dell'Olivo che si manifesta sulle drupe in autunno

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)