Mieli DOP E PAT
Denominazione |
Composizione Floristica |
Areale geografico |
DOP Miele della Lunigiana |
Monoflorali di Acacia (Robinia Pseudacacia) e di Castagno (Castanea sativa) |
Comuni di Pontremoli, Zeri, Mulazzo, Tresana, Podenzana, Aulla, Fosdinovo, Filattiera, Bagnone, Villafranca in Lunigiana, Licciana Nardi, Cornano, Fivizzano, Casóla in Lunigiana. |
DOP Miele delle Dolomiti Bellunesi |
A seconda della fioritura periodica nell’area produttiva si distinguono le tipologie: Millefiori, Acacia (Robinia pseudoacacia), Tiglio (Tilia. Sp. pl), Castagno (Castanea sativa), Rododendro (Rhododendron sp.) e Tarassaco (Taraxacum offinale. |
Provincia di Belluno |
DOP Miele varesino |
Acacia (Robinia pseudoacacia) |
Provincia di Varese |
PAT Miele calabrese di corbezzolo |
Corbezzolo (Arbutus unedo) |
Calabria |
PAT Miele d'Abruzzo |
Millefiori, Monoflorali di sulla (Hedysarum coronarium), lupinella (Onobrychis vicifolia), girasole (Helianthus annuus), santoreggia (Satureja sp.pl.), acacia (Robinia pseudoacacia) |
Abruzzo |
PAT Miele dei Colli Euganei |
Multiflorale e monoflorari (Acacia e castagno) |
Colli Euganei |
PAT Miele del crinale dell’Appennino emiliano-romagnolo |
Multiflorale |
Emilia Romagna |
PAT Miele del Delta del Po (Veneto) |
Multiflorale ottenuto da piante tipiche delle zone umide Amorpha frutticosa, Salvia pratensis, Lythrum salicaria, Trifolium repens e Melilotus sp.pl.) e monoflorali (Robinia pseudoacacia in provincia di Rovigo, Medicago sativa, Cucumis melo, Cichorium intybus var. foliosum, Helianthus annuus, barena e lavanda nelle aree del delta del Po, di Tilia sp.pl. e Castanea sativa nelle zone dell'entroterra polesano. |
Delta del Po |
PAT Miele del Grappa |
Multiflorale |
Comuni di Asolo, Borso, Castelcucco, Cavaso, Possano, Segusino, S. Zenone, Valdobbiadene e Vidor (TV), Cismon, Mussolente, Pove, S. Nazario, Romano e Solagna (VC); comuni di Alano, Arsiè, Quero, Seren e Vas (BL). |
PAT Miele del Molise |
Multiflorale |
Molise |
PAT Miele del Monte Rufeno |
Multiflorale |
Monte Rufeno |
PAT Miele del Montefeltro |
Multiflorale |
Zona settentrionale della provincia di Pesaro e Urbino |
PAT Miele del Montello |
Multiflorale e di Acacia (Robinia pseudoacacia) |
Comuni di Nervesa della Battaglia, Giavera del Montello, Volpago, Crocetta del Montello e Montebelluna. |
PAT Miele della collina e pianura veronese |
Multiflorale |
Aree delle colline e della pianura di Verona soprat-tutto quelle interessate da coltivazioni frutticole. |
PAT Miele della Liguria |
Multiflorale monoflorale (Castanea sativa, Robinia pseudacacia, Erica arborea, Arbutus unedo) |
Entroterra ligure |
PAT Miele della Lombardia |
Multiflorale e |
Lombardia |
PAT Miele della montagna veronese |
Multiflorale |
Comunità Montane della Lessinia e del Monte Baldo |
PAT Miele della provincia di Agrigento |
Multiflorale |
Provincia di Agrigento |
PAT Miele delle Egadi |
Monoflora (Thymus) e Multiflorale (Erica arborea, E. multiflora e Rosmarinus) |
Favignana |
PAT Miele delle Madonie |
Multiflorale |
Madonie |
PAT Miele delle Marche |
Multiflorale |
Marche |
PAT Miele di acacia (Campania) |
Robinia (Robinia pseudoacacia) |
Campania |
PAT Miele di acacia del Carso |
Robinia (Robinia pseudoacacia) |
Carso triestino e isontino. |
PAT Miele di acacia toscano |
Robinia (Robinia pseudoacacia) |
Toscana |
PAT Miele di acacia, di timo, di carrubo (Sicilia) |
Multiflorale |
Modica |
PAT Miele di arancio calabrese |
Arancio (Citrus sinensis) |
Regione Calabria |
PAT Miele di asfodelo (Campania) |
Asfodelo (Asphodelus sp.pl.) |
Campania |
PAT Miele di asfodelo, Cadilloni (Sardegna) |
Asfodelo (Asphodelus sp.pl.) |
Sardegna |
PAT Miele di barena (Veneto) |
Limonium narbonense Mill. |
Comuni di Campagna Lupia, Mira, Chioggia, Cavallino-Treporti, Jesolo |
PAT Miele di borragine (Campania) |
Borragine (Borago officinalis) |
Campania |
PAT Miele di cardo (Campania) |
Carduus sp.pl. |
Comuni della Valle di Suessola e dell'area occidentale del Partenio (Province di Caserta ed Avellino) |
PAT Miele di cardo, Cardu pintu (Sardegna) |
Cardi (Galactites tomentosa, Carduus spp. e Cirsium spp.) |
Sardegna |
PAT Miele di castagno - Mi de tsatagnì (Valle d’Aosta) |
Castagno (Castanea sativa, Myosotis alpestris) |
Valle d’Aosta |
PAT Miele di castagno (Campania) |
Castagno (Castanea sativa) |
Campania |
PAT Miele di castagno (Sardegna) |
Castagno (Castanea sativa) |
Sardegna |
PAT Miele di castagno calabrese |
Castagno (Castanea sativa) |
Calabria |
PAT Miele di castagno toscano |
Castagno (Castanea sativa) |
Toscana |
PAT Miele di melata di abete calabrese |
Afidi su Abies alba |
Regione Calabria |
PAT Miele di melata di abete toscano, Manna d'abete |
Afidi su Abies alba |
Alto Casentino (AR), Monte amiata (GR) |
PAT Miele di melata di bosco del Carso |
Multiflorale |
Carso triestino e isontino. |
PAT Miele di rododendro - Mi de framicllo (Valle d’Aosta) |
Rododendro (Rhododendron ferrugineum) |
Valle d’Aosta |
PAT Miele di rosmarino (Sardegna) |
Rosmarino (Rosmarinus officinalis) |
Sardegna |
PAT Miele friulano di amorfa |
Amorfa (Amorpha fruticosa) |
Zone planiziarie e collinari delle provincie di Udine, Gorizia, Pordenone |
PAT Miele friulano di castagno |
Castagno (Castanea sativa) |
Friuli Venezia Giulia |
PAT Miele friulano di melata di abete |
Afidi su Picea abies o Abies alba |
Alpi e Prealpi Carniche e Giulie |
PAT Miele friulano di rododendro |
Rododendri autoctoni (Rhododendron hirsutum, Rhododendron ferrugineum) |
Alpi e Prealpi Carniche e Giulie |
PAT Miele friulano di tarassaco |
Tarassaco (Taraxacum officinale) |
Provincie di Udine, Gorizia, Pordenone |
PAT Miele friulano di tiglio |
Tiglio selvatico (Tilia cordata, Tilia platyphyllos) |
Provincie di Udine, Gorizia, Pordenone |
PAT Miele ibleo (presidio Slow Food) |
Oligoflorale (Thymus) |
Monti Iblei |
PAT Miele lucano (r'miel) |
Millefiori, uniflorali (Citrus sp.pl., Castanea sativa, Eucalyptus sp.pl.), di melata |
Basilicata |
PAT Miele millefiori (Sicilia) |
Multiflorale |
Sicilia |
PAT Miele millefiori del Carso |
Multiflorale |
Provincie di Udine, Gorizia, Pordenone |
PAT Miele millefiori della laguna friulana |
Multiflorale |
Provincie di Udine, Gorizia, Pordenone |
PAT Miele millefiori della montagna friulana |
Multiflorale |
Provincie di Udine, Gorizia, Pordenone |
PAT Miele millefiori della pianura friulana |
Multiflorale |
Aree di pianura e di bassa collina del Friuli Venezia Giulia |
PAT Miele millefiori di montagna - Mi de fleur de montagne (Valle d’Aosta) |
Multiflorale |
Valle d’Aosta |
PAT Miele millefiori toscano |
Multiflorale |
Toscana |
PAT Miele monoflora di eucalipto della pianura Pontina |
Eucalipto (Eucalyptus sp.pl.) |
Pianura Pontina |
PAT Miele trentino |
Multiflorale |
Provincia di Trento |
PAT Nettare di Capraia, Miele di Capraia |
Multiflorale |
Capraia |
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:
voce di glossa
Margine Ondulato
Dicesi del margine di un organo lamellare ( foglie, sepali, brattee),
Vedi Vocevoce di glossa
Margine Crenato
Margine di una lamina fogliare che ha denti smerlati, arrotondati e poco
Vedi Vocevoce di glossa
Margine Seghettato
Dicesi del margine di un organo laminare che presenta incisioni acute (simili
Vedi Vocevoce di glossa
Margine Dentellato
Dicesi del margine di una foglia, petali, sepali o brattee, con intaccature
Vedi Vocevoce di glossa
Margine Dentato Spinoso
dentato-spinosa, se i denti si prolungano con lunghe punte simili a
Vedi Vocevoce di glossa
Margine Intero
Dicesi del margine di un organo laminare (foglia, petalo o sepalo) quando ha un
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)