Piante Con Fiori Fucsia con radice fittonante

6 risultati

Home RLP > Elenco Piante > Piante Con Fiori Fucsia > Piante Con Fiori Fucsia con radice fittonante

Filtri secondari
Filtri primari
Mentuccia comune

Officinali

CALAMINTHA nepeta - Mentuccia comune

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria del bacino del Mediterraneo La si trova spontanea nei luoghi erbosi tendenzialmente aridi, al margine dei boschi, incolto,

Scheda CALAMINTHA nepeta
icona foglia ovata icona fiore calice e corolla saldati
Malva viola del papavero

Ornamentali

CALLIRHOE involucrata - Malva viola del papavero

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria del Nord America In Inghilterra è chiamata Wine Cups in riferimento alla forma dei fiori simili ad una coppa di

Scheda CALLIRHOE involucrata
icona foglia palmata icona fiore calice saldato, corolla libera
Echinacea

Officinali

ECHINACEA angustifolia - Echinacea

Piana erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Nord America Il nome del genere deriva dal greco echinos, riccio , dovuto alla struttura dei semi che

Scheda ECHINACEA angustifolia
icona foglia lanceolata icona fiore calice e corolla saldati
Echinocereus Morrical Dale

Grasse

ECHINOCEREUS viereckii - Echinocereus Morrical Dale

Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del Messico Si tratta di un cactus molto ramificato dalla base con gambi cilindrici e assottigliati in punta lunghi fino a

Scheda ECHINOCEREUS viereckii
icona foglia spina icona fiore tepali liberi
Mammillaria

Grasse

MAMMILLARIA nunezii - Mammillaria

Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del Messico Questo cactus, nativo delle alte quote, presenta un fusto verde chiaro-grigiastro che in tenera età

Scheda MAMMILLARIA nunezii
icona foglia spina icona fiore tepali liberi
Rosa del deserto

Grasse

TRICHODIADEMA calvatum - Rosa del deserto

Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal greco trichos, pelo , e diadema, corona, in riferimento alla corona di setole

Scheda TRICHODIADEMA calvatum
icona foglia oblunga icona fiore tepali liberi

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)